Si tratta del primo corso di questo tipo a venire offerto dall’Ispettoria, ed è rivolto a coloro che ricoprono posizioni di leadership in alcune delle opere e realtà salesiane più rappresentative di INB.
La sessione inaugurale è stata tenuta nell’aula magna del Centro Catechistico Salesiano, con don Savio Silveira, Ispettore (INB), che per l’occasione ha svelato un quadro di Mamma Margherita, opera del giovane pittore maltese Edoardo La Francesca, come segno di omaggio alla prima laica “salesiana”.
Don Ian Doulton, Direttore dell’opera anfitrione, da parte sua, ha dato il benvenuto a tutti, ha chiarito che si tratta del primo corso di questo tipo, e ha osservato: “Sappiamo che Don Bosco ha avuto molti maestri, che ha ammirato e amato immensamente, ma nessuno ha venerato più della sua cara madre - Margherita Occhiena, affettuosamente conosciuta allora e oggi come Mamma Margherita. Ha avuto un ruolo fondamentale nella vita di Giovanni Bosco e dei suoi ragazzi”.
Poi, per iniziare, è stato presentato un documento PowerPoint che ha evidenziato alcune riflessioni sul ruolo di Maria nella vita di Don Bosco e della Congregazione.
Nel suo discorso ai partecipanti, don Silveira si è invece soffermato sul “perché” e sul “come” viene realizzato un corso per laici “salesiani”, e ha dichiarato: “La nostra missione è essere segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani… Questo programma non sarà solo per quest’Ispettoria: intendiamo metterlo a disposizione dei laici ‘salesiani’ dell’India””””.
Il programma inaugurale si è concluso con la preghiera speciale preparata per l’occasione.
Il programma del corso comprende sessioni teoriche e pratiche che illustrano il Sistema Educativo Salesiano, il Sistema Preventivo, la Strenna del Rettor Maggiore per il 2023 e un’esposizione appropriata su come comprendere gli adolescenti, che sono il principale ambito di lavoro salesiano. Un pellegrinaggio virtuale guidato ai Becchi, a Castelnuovo e dintorni sarà seguito dall’elaborazione di linee guida concrete per l’oggi e dall’individuazione di sfide e strategie per vivere il Sistema Preventivo nelle istituzioni e nelle case salesiane, e prima ancora nella propria vita.
Nelle intenzioni dei suoi organizzatori il corso mira ad essere un lievito nell’India salesiana e nel sud-est asiatico, per stimolare molti membri laici (che lavorano fianco a fianco con i salesiani) e a celebrare la loro vocazione salesiana in modo nuovo e più efficace in tutti i loro ambienti.