La formazione non si limiterà a un orientamento o al dare istruzioni su come scrivere una cronaca, perché il suo scopo non è scrivere un diario, bensì raccontare i fatti significativi della vita quotidiana della comunità religiosa e della missione. Il corso contemplerà un primo momento in cui ai partecipanti sarà ricordata l’importanza di conservare la memoria, il concetto di cronaca e il suo significato nella realtà salesiana, stimolandoli a narrare le loro storie.
Partendo da queste basi, verranno condivise le aspettative in relazione al corso, le sfide nell'elaborazione della cronaca e la rilettura critica di cronache del passato. Saranno condivise le buone pratiche e si discuterà sul come scrivere storie con la massima veridicità possibile.
Il corso è destinato a cronisti, segretari e Direttori delle presenze salesiane (uffici ispettoriali, opere sociali, scuole e parrocchie).
I due incontri online, che si svolgeranno dalle 9 alle 12 (orario di Brasilia), saranno incentrati in particolare sui seguenti temi:
- Importanza della memoria;
- Il concetto di cronaca;
- Panoramica storica delle cronache;
- Le cronache nella realtà salesiana;
- La struttura della cronaca secondo le linee guida della Congregazione;
- Raccomandazioni per la qualità dell'elaborazione della cronaca;
- Lettura critica di estratti di cronache di diversi periodi storici;
- Indicatori della qualità delle cronache;
- Sfide nel processo di scrittura della cronaca;
- Buone pratiche.
Il corso sarà interamente sovvenzionato dall'Associazione Cultori di Storia Salesiana come azione formativa prevista dal piano di lavoro annuale, al fine di contribuire alla qualificazione del lavoro svolto a favore della storia e della memoria salesiana.