Priorità ai giovani, i più poveri e ad alto rischio sociale e vulnerabilità.
Perché amiamo i giovani con un vero cuore salesiano, soprattutto i più poveri:
Rinnoviamo il nostro impegno ad essere presenti dove sono, generando pari opportunità per tutti. In questo modo contribuiamo a ridurre i divari di povertà e disuguaglianza, e continuiamo ad andare avanti nella realizzazione di progetti educativo-pastorali incentrati sui giovani e le loro famiglie. Siamo impegnati nella difesa dei giovani, specialmente di quelli che sono emarginati e vittime delle violazioni dei loro diritti e di qualsiasi tipo di abuso e violenza.
Un rinnovato impegno per l’educazione.
Perché siamo convinti che l’educazione è il mezzo più potente per trasformare la vita e formare cittadini migliori:
Rinnoviamo il nostro impegno per la qualificazione delle persone e dei processi educativo-pastorali in tutti i nostri ambienti e ci impegniamo a continuare a generare spazi che permettano di costruire “un Paese dialogante e in pace in cui si promuovano e si consolidino spazi di incontro e di riconoscimento a favore del vivere una cittadinanza di solidarietà, giustizia e dialogante”. Ci uniamo al Patto Globale per l’Educazione proposto da Papa Francesco, riaccendendo il nostro impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la nostra passione per un’educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e comprensione reciproca e mossa dal sogno di una società intrisa di valori cristiani, come sognava Don Bosco.
Per una cittadinanza attiva e partecipativa.
Perché siamo impegnati in una cittadinanza attiva e partecipativa che lotta contro ogni tipo di corruzione:
Rinnoviamo la nostra capacità di ascolto, apertura e dialogo attivo tra i giovani, affinché siano protagonisti e trasformatori del cambiamento di cui la nostra società ha bisogno, rafforzando il loro pensiero critico e la loro formazione alla cittadinanza. Sosteniamo ambienti sicuri, liberi e coerenti, nei quali l’asse centrale del nostro lavoro educativo pastorale è la dignità della persona umana. Accompagniamo i giovani nella scoperta dei valori essenziali della vita, nella loro crescita personale spirituale e nello sviluppo di tutte le loro potenzialità.
La sostenibilità come sfida.
Poiché riconosciamo che la nostra casa comune si trova in una situazione critica, assumiamo la sostenibilità come una sfida generazionale:
Promuoviamo una conversione ecologica, rinnovando il nostro impegno per la cura dell’ambiente, la nostra Casa Comune, riconoscendo la necessità di una trasformazione integrale, un’economia sostenibile e un’azione decisiva. Ascoltiamo il grido dei giovani nella loro rivendicazione ecologica e promuoviamo una spiritualità ecologica che difenda, con tutta la nostra passione, l’ambiente con iniziative concrete e durature.
https://www.infoans.org/index.php?id=12190&option=com_k2&view=item#sigProId02e60d3e91