Nato a Santiago del Cile il 25 settembre del 1961, il sig. Muñoz, salesiano coadiutore, ha svolto il noviziato presso l’opera di Macul, a Santiago, e ha emesso i primi voti il 25 marzo del 1982. Prima di raggiungere la Sede Centrale Salesiana, nel 2013, aveva già servito nell’Ispettoria del Cile e in quella dell’Argentina Sud, dove ora ha fatto ritorno.
Sotto la sua guida, ANS ha rinnovato completamente il suo sito web (2016), ed è entrata più decisamente nella vasta galassia delle reti sociali, aggiungendo alle preesistenti presenze su YouTube (2009) e Twitter (2012), anche quelle su Facebook (2015), Flickr (2015) e Instagram (2018). Inoltre, l’Agenzia ha sviluppato un’intesa con la “IME Comunicazione” grazie alla quale i principali eventi annuali di spiritualità salesiana (Giornate della Famiglia Salesiana, Feste di Don Bosco e di Maria Ausiliatrice a Valdocco…) vengono trasmesse in diretta streaming e viste e “partecipate” da migliaia di persone in tutto il mondo.
Prima di lasciare Roma, in un’intervista aperta al Bollettino Salesiano italiano, aveva dichiarato:
“Sono sempre stato attratto dalla comunicazione sociale come spazio di evangelizzazione e l’ho scelto come area della mia specializzazione come salesiano laico. Lì lentamente stavo crescendo, soprattutto nel campo delle nuove tecnologie e facendo esperienze di lavoro negli anni ’90 nello sviluppo di siti web e nell’applicazione delle nuove tecnologie alla scuola, fino a quando l’allora Rettore Maggiore, Don Pascual Chávez, mi ha invitato a collaborare nel Dicastero di Comunicazione Sociale.
Per me è stata una bella sfida perché mi ha dato la possibilità di toccare con mano la realtà della Congregazione in tutte le sue forme e ampiezze e di conoscere come la Congregazione è presente nel mondo nelle sue varie forme”.
E guardando al futuro dell’ANS, inoltre, aveva augurato:
“Nel futuro sogno un’agenzia di notizie che cresca seguendo il cambiamento nel paradigma dell’informazione che abbiamo oggi, che si abbandoni l’informazione unidirezionale gestita solo da Roma e che si riesca a consolidare una rete dove i vari centri di informazione interagiscano con le sedi centrali nelle regioni dove la Congregazione è presente… In futuro ANS dovrebbe consolidarsi come una rete che dia sempre maggiore visibilità al mondo salesiano e di conseguenza ci aiuti a conoscere meglio e ad amare il bene che si fa per i giovani”.