Notizie^/sezioni/notizie

Roma, Italia – giugno 2016 – Si svolge presso la Casa Generalizia dei Salesiani l’Incontro annuale della Presidenza della Confederazione Mondiale degli Exallievi di Don Bosco, guidato da Michal Hort, Presidente Mondiale degli Exallievi, con la partecipazione di don José Pastor Ramírez, Delegato Mondiale per gli Exallievi, e don Eusebio Muñoz, delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana. Durante l’incontro è stato presentato il Piano Strategico al Consiglio Generale e ai nuovi Ispettori.

(ANS – Karthoum) – Prendendo esempio dallo stesso Don Bosco, il Centro di Formazione Professionale “St. Joseph” di Khartoum, in Sudan, lavora per offrire una seconda opportunità ai giovani che hanno commesso dei reati. Da 17 anni, infatti, accoglie e forma i ragazzi dei due principali riformatori della città, Kobar e Jeref.

(ANS – Giggiga) – “Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno” (Evangelii Gaudium, n° 215). Oggi, 17 giugno, si celebra la Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione, che, insieme alla siccità e alla degradazione del territorio, costituisce una delle principali minacce alla salute di milioni di persone nel mondo. In Etiopia negli ultimi mesi si è verificata una delle peggiori siccità degli ultimi decenni; ma grazie ad un provvidenziale anticipo della stagione delle piogge e all’impegno di tanti, anche Salesiani, per quanto persistano ancora alcune criticità, la situazione ora è più sostenibile.

(ANS – Montevideo) – Il quartiere Marconi è la cosiddetta “zona rossa” di Montevideo. “Dicono che è la zona più pericolosa della capitale. Dicono che la polizia non ci va. Dicono che è un paradiso per criminali, spacciatori e giovani problematici. Dicono questo e molto di più, ma ci sono persone che dicono qualcosa di diverso”. Nel quartiere Marconi, scenario costante di violenze e di morte, è attiva la Scuola dei Mestieri Movimento Tacurú, dei Salesiani. A causa dell’insicurezza, quasi tutti i fornitori di servizi hanno lasciato il quartiere, mentre i Salesiani hanno deciso di rimanere per aiutare e accompagnare i giovani e le famiglie locali.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".