Notizie^/sezioni/notizie
Praga, Repubblica Ceca – 19 giugno 2016 – Dopo un anno di formazione, 10 giovani della Repubblica Ceca sono stati inviati volontari in Bulgaria, India e Zambia. Durante l’Eucaristia celebrata nella parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù, presso la Casa ispettoriale di Praga, hanno ricevuto la Croce Missionaria e una candela, segno del loro essere luce nelle varie parti del mondo. Ogni volontario è stato accompagnato da un ex volontario, che ha partecipato attivamente alla formazione. A preparare i giovani partenti è stata la Don Bosco Association (SDBA), attraverso formazione salesiana, psicologica, pastorale, pedagogica e momenti di preghiera.
Vienna, Austria – giugno 2016 – Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) e il Don Bosco International (DBI) prendono parte dal 20 al 23 giugno al “Fundamental Rights Forum”, con 650 partecipanti di 40 paesi e 130 esperti internazionali e 28 workshops. Quattro giorni di intenso lavoro sulle più pressanti sfide ai diritti umani a livello europeo e globale: inclusione, protezione dei rifugiati e l’era digitale affiancati da politiche basate sui diritti, potenziamento dei titolari di diritto e i diritti fondamentali in linea con lo sviluppo sostenibile. L’apertura dei lavori è stata affidata al Presidente austriaco dr. Heinz Fischer e al Vice Presidente della Commissione europea Frans Timmermans.
Damasco, Siria – giugno 2016 – Sono iniziate il 20 giugno le attività estive 2016 dei Salesiani di Damasco, intitolate “Gioisci con la mia misericordia, Come?”. Oltre 1200 iscritti all’oratorio di diverse fasce di età: 250 delle elementari, 500 delle medie, 250 adolescenti e 200 universitari. Una missione salesiana in mezzo alla guerra che continua, una missione basata sull’educazione perché educare è sperare. “Ormai per noi la nostra missione è stare in mezzo a questi giovani bisognosi di qualcuno che gli dia un segno di vita e di speranza, qualcuno che gli confermi che la vita non può morire”, dice don Dani Gaurie, sdb. “L’oratorio è diventato un’oasi di pace e tranquillità, lontano dai rumori della guerra e della morte” afferma don Mounir Hanasci, sdb. “Continueremo la nostra missione avendo una grande fiducia nel presente e nel futuro, una fiducia che ci dà forza per continuare”, conclude don Guarie.
(ANS – Pasahaur) – È stato riscontrato che il lavoro minorile in India coinvolge circa 60 milioni di bambini, i cosiddetti “lavoratori nascosti” che nell’economia sommersa fanno qualsiasi tipo di lavoro. Anche se il governo indiano garantisce l’istruzione gratuita e obbligatoria per tutti i bambini tra i 6 e i 14 anni e vieta il loro reclutamento, tale problema rimane uno dei più grandi flagelli di questo paese.