Notizie
(ANS – Roma) – Produrre informazione salesiana, mettere in contatto tra loro le distinte realtà salesiane e far conoscere la Congregazione e la Famiglia Salesiana nel mondo sono alcuni dei principali compiti dell’Agenzia iNfo Salesiana (ANS). Che dal 15 marzo potranno essere realizzati con un sito web del tutto nuovo.
(ANS – Piura) – “Mi sono chiesta molte volte: che cosa significa amare?” scrive Sylwia Grzęda, volontaria polacca, che ha lavorato per un anno a Piura, in Perù. “Il mondo abusa del termine amore, senza riflettere. Quando sono andato a Piura, qualcuno mi regalò un biglietto con una frase del libro di Osea: ‘ti porterò nel deserto e parlerò al tuo cuore’. Infatti sono poi andata nel deserto di Piura, dove i Salesiani hanno costruito una grande opera per i poveri. È in questo luogo che ho imparato il significato della parola amore”.
(ANS – Buenos Aires) – L’Argentina è uno dei paesi più sviluppati dell’America Latina, ma l’educazione, come in tutti i paesi di quella regione, è un problema perché “c’è ancora bisogno di migliorare la qualità”, come riportano i Salesiani. Il loro desiderio è promuovere il diritto ad apprendere di tutti i bambini, contribuendo così alla costruzione di un paese in cui tutti possano vivere bene. Per questo hanno lanciato il progetto “che i bambini possano studiare meglio”.
(ANS – Victorias) – Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha dato inizio alla sua visita all’Ispettoria delle Filippine Sud, il 9 marzo, recandosi sull’isola di Negros per visitare l’Istituto Tecnico Don Bosco di Victorias, la prima opera salesiana eretta nel paese, nel 1951. Accompagnato dal suo segretario, don Horacio López, e da don Godofredo Atienza, Ispettore FIS, è stato accolto con grande affetto da Salesiani, collaboratori laici della missione salesiana e giovani.
(ANS – Lione) – Un Capitolo Ispettoriale è un appuntamento fisso, che si ripete ogni tre anni; ma il Capitolo dell’Ispettoria Francia-Belgio Sud, oggi, costituisce non solo una presentazione entusiasmante del lavoro degli anni a venire, ma ancor più un programma di impegno a favore dei giovani. Durante il Capitolo Ispettoriale sono state votate 40 linee guida che orienteranno il lavoro pastorale dei Salesiani per i prossimi anni.