Fotonotizie
Cochabamba, Bolivia – luglio 2017 – Dal 10 al 14 luglio a Cochabamba si è svolto il III livello della Scuola degli Animatori Salesiani, con 200 partecipanti provenienti dalle varie opere salesiane della Bolivia.
Tetere, Isole Salomone – luglio 2017 – Il 18 luglio gli studenti del Centro di Formazione Rurale Don Bosco di Tetere hanno dato vita al festival della raccolta del riso, a cui ha partecipato l’ambasciatore della Repubblica della Cina nelle Isole Salomone, dott. Roger Luo, sua moglie e varie autorità politiche e civili. La raccolta del riso, che verrà effettuata interamente dagli oltre 80 studenti del Centro Rurale Don Bosco, sarà completata entro la fine della stagione e dovrebbe ammontare a circa 6 tonnellate. Una volta confezionato il riso sarà in parte venduto e il restante farà parte della dieta primaria degli studenti.
Medio Oriente – luglio 2017 – Ogni anno nel periodo estivo le case di Don Bosco dell’Ispettoria del Medio Oriente (MOR), aprono le porte a migliaia di giovani di varie religioni e nazionalità per dare vita all’Estate Ragazzi. Salesiani, laici, animatori, si prendono cura dei giovani offrendo loro varie attività, un posto sicuro, un abbraccio, un semplice sorriso, soprattutto in quelle zone dove ci sono conflitti e guerre. Le presenze dei giovani in alcune opere salesiane del Medio Oriente: 131 - Alessandria; 216 - Il Cairo; 325 - Kafroun; 1030 -Aleppo; 1460 – Damasco, e un gran numero di bambini a Betlemme e Nazareth.
Brasilia, Brasile – luglio 2017 – L’urna contenente una reliquia insigne di Don Bosco è arrivata lo scorso fine settimana a Brasilia, nella parrocchia “São João Bosco”, nel distretto Núcleo Bandeirante, che il 16 luglio ha celebrato 60 anni di fondazione. L’urna di Don Bosco rimarrà nella parrocchia fino al 23 luglio per la venerazione dei fedeli. Continuerà la peregrinazione in varie parrocchie fino ad arrivare al “Santuario Dom Bosco”, dove sarà esposta permanentemente. Brasilia è stata scelta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, per ospitare l’urna a causa del forte legame di Don Bosco con la città, che in un sogno profetico vide la sua costruzione.