Fotonotizie
Libreville, Gabon – 8 dicembre 2017 – In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, mons. Basile Mvé Engone, SDB, arcivescovo di Libreville, ha presieduto la cerimonia di consacrazione della parrocchia “Maria Ausiliatrice” di Okala Mikolongo. Presenti il parroco don Roland Mintsa, il Vicario della Visitatoria Africa Tropicale Equatoriale (ATE), don Paco Moro, vari salesiani, FMA, preti della diocesi e autorità politiche. I lavori della chiesa sono iniziati nel 2013; realizzata in stile gotico, è larga circa 60 metri, con 6 uscite laterali e 102 banchi e dispone, tra l’altro, di una sala polifunzionale per l’animazione parrocchiale.
Honiara, Isole Salomone – 30 novembre 2017 – Il 30 novembre si è realizzato ad Honaria il primo raduno dei parroci salesiani della Visitatoria “Papua Nuova Guinea-Isole Salomone” (PGS). La Visitatoria attualmente è responsabile di tre parrocchie: due in Papua Nuova Guinea (“Maria Ausiliatrice” di Araimiri e “Maria Ausiliatrice” di Sabama, Port Moresby) e una nelle Isole Salomone (“Cristo Re” a Tetere). In precedenza, domenica 26 novembre, i tre parroci, insieme al Superiore di PGS, don Alfred Maravilla, avevano celebrato con la comunità parrocchiale il 50° anniversario della parrocchia di Tetere.
Kinshasa, Repubblica Democratica Congo – novembre 2017 – Nel 2017 si compiono i 25 anni dalla nascita della prima scuola secondaria salesiana di Kinshasa, il “Don Bosco College-Lukunga”, sorto nel 1992 alla periferia occidentale della città. Da una piccola scuola con pochi allievi in un quartiere ancora poco abitato, il centro è divenuto un punto di riferimento per l’educazione nel paese e oggi può contare su numerosi allievi. Sabato 9 dicembre presso l’istituto avrà luogo la cerimonia di chiusura dell’anniversario.
Montevideo, Uruguay – novembre 2017 – I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice incaricati della Pastorale nelle Ispettorie di Uruguay, Argentina, Cile e Paraguay (SEPSUR) hanno realizzato un incontro a Montevideo, da lunedì 20 a mercoledì 22 novembre. Il raduno è servito a riflettere sulla gioventù nella cultura odierna e ha sottolineato due aspetti importanti da tenere in conto per le attività salesiane: la necessità e la domanda di accompagnamento da parte dei giovani; la loro ricerca del senso della vita.