Fotonotizie
Port-au-Prince, Haiti – giugno 2018 – Il 9 e 10 giugno i Salesiani di Haiti hanno celebrato la loro istituzione più antica nel Paese, la Scuola Nazionale di Arti e Mestieri (ENAM in francese). Fondata nel 1936, ancora oggi l’ENAM è fedele alla sua missione di formare onesti cittadini e buoni cristiani. L’evento è iniziato con un “open day”, nella giornata di sabato 9, per presentare ai futuri studenti le opportunità della scuola ENAM, attraverso i lavori realizzati dagli attuali allievi e le spiegazioni degli insegnanti sulle varie procedure e apparecchiature utilizzate. Il giorno successivo la festa è proseguita con una serata di gala nella sede della Visitatoria salesiana di Haiti, con canti e balli degli studenti e la proiezione di un documentario. Tra gli ospiti d’onore la sig.ra Nice Simon, sindaco di Tabarre, mons. Sylvain Ducange, SDB, vescovo ausiliare di Port-au-Prince, e rappresentanti del governo e di varie istituzioni.
Torino, Italia – giugno 2018 - Dodici giovani salesiani, studenti della Pontificia Università Salesiana di Torino-Crocetta, sabato 16 giugno sono stati ordinati diaconi dall’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco. I nuovi diaconi sono: Giacomo Brogin (ILE), Jan Fojtů (CEP), Marco Frecentese (ICC), Giovanni Frigerio (ILE), Pravin Joseph (INM), Davide Moretto (INE), Davide Perosa (INE), Piero Pietrobelli (INE), Paolo Pollone (ICP), Giovanni Rondelli (ILE), Paolo Rossolini (INE) e Andrea Torresin (ILE). “La vostra vocazione viene da lontano. Viene dal cuore di Dio”, ha spiegato loro l’arcivescovo durante la Messa. Con gli auguri che il loro ministero sia fecondo, mons. Nosiglia ha anche precisato che a ciascuno non mancherà l’aiuto necessario proprio da Colui che li ha chiamati a seguirlo più da vicino: “Quando eravate piccoli forse neppure pensavate di diventare Salesiani, poi diaconi e poi sacerdoti. Ma Dio già ci pensava. Questo fatto vi assicura che non dovrete temere, non dovrete aver paura di fronte alle situazioni che dovrete affrontare perché il Signore è con voi e vi proteggerà sempre”.
Madrid, Spagna – giugno 2018 - Nei giorni 16-17 giugno si è svolto il II incontro di riflessione sulla “formazione di Salesiani e laici in Europa”. L’incontro si colloca in un percorso di riflessione che è stato richiesto nell’ultimo incontro degli Ispettori d’Europa (dicembre 2016) e che un gruppo di Salesiani e laici sta portando avanti alla ricerca di riflessioni e proposte da fare al prossimo incontro degli Ispettori d’Europa (dicembre 2018). Al gruppo partecipano rappresentanze delle realtà dell'Europa salesiana, dei dicasteri per la Pastorale Giovanile, con don Fabio Attard, e per la Formazione della Sede Centrale Salesiana. Il lavoro è affidato al coordinamento dei due Consiglieri regionali di Europa, don Stefano Martoglio, Regione Mediterranea, e don Tadeusz Rozmus, Regione Europa Centro e Nord.
Nashik, India – giugno 2018 – L’11 giugno la comunità salesiana di Divyadaan ha inaugurato l’Anno Accademico 2018-2019 con una cerimonia presieduta da don Godfrey D’Souza, Ispettore di Mumbai (INB). Presenti per l’occasione anche le comunità salesiane limitrofe, p. Philip Gonsalves, Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini (OFM Cap), don Savio Silveira, Vicario ispettoriale INB, e don Manuel Murzello, Economo ispettoriale INB. Don Robert Pen, Rettore di Divyadaan, ha accolto i partecipanti e don Banzelao Teixeira, Preside, ha presentato il rapporto dell’ultimo Anno Accademico. Successivamente è stata presentata una conferenza sui cambiamenti climatici, contrassegnata da discussioni interattive, ed è stato presentato un libro sull’ambiente, con le relative iniziative dei Salesiani.