Il 18 ottobre 2015 le Figlie di Maria Ausiliatrice avevano avviato in Azerbaigian a Baku una presenza, rispondendo all’invito di Mons. Vladimír Fekete, SDB, Prefetto apostolico in Azerbaigian. L’Ispettoria slovacca aveva mandato due FMA: suor Slávka Butková e suor Andrea Mladošová, che si sono dedicate alle attività parrocchiali, di educazione ed evangelizzazione, soprattutto delle giovani e donne, collaborando anche nel centro sociale gestito dai Salesiani, che sono presenti a Baku da 17 anni.
La presenza delle FMA si è arricchita di un nuovo membro, suor Martina Alaxová, e da settembre si è costituita in comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Nella festa di Maria, Vergine Addolorata, si sono radunate in cappella e la vicaria ispettoriale, suor Monika Skalová, ha letto il decreto di erezione della comunità che è sotto la protezione di “S. Teresa d’Avila”, Patrona dell’Istituto.
Con il canto “Nada te turbe” e la proclamazione della parola di San Paolo (1 Cor) sono stati richiamati gli atteggiamenti da assumere nella missione: “La mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza…”.
La Vicaria, prendendo spunto dalla Parola di Dio si è rivolta alle suore incoraggiandole ad avere fiducia nella potenza di Dio: “Dio fa cose grandi anche oggi come lo fece attraverso Santa Teresa e Maria Domenica Mazzarello” ha detto. Ha anche raccomandato alle sorelle di avere il tempo per la preghiera personale, per scoprire le gioie di ogni giorno e per rafforzare la comunione e diventare vere missionarie tra la gente di diversa cultura, religione e tradizione. Alla fine della celebrazione, suor Skalová ha consegnato simbolicamente le chiavi alla direttrice della comunità, suor Butková ricordando un gesto mornesino caro alla spiritualità delle FMA.
Baku, la capitale e la città più grande di Azerbaigian, è il porto più grande del Mar Caspio e la sede più grande della Regione Caucaso; conta circa due milioni di abitanti di cui il 90% sono musulmani e il 4,8% sono cristiani.
Fonte: Infoline FMA