Aziende e istituzioni salvadoregne si sono impegnate a stimolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) affinché istituisca una “Giornata Mondiale della Pulizia dei Piccoli Fiumi” (Small World fiumi Day Clean up). Si tratta di un’iniziativa che si propone di attirare l’attenzione globale sul problema dell’inquinamento dei fiumi e sottolineare l’importanza dei “piccoli corsi d’acqua per il mantenimento della qualità delle acque destinate al consumo umano”.
Il Rettore dell’Università Don Bosco, il Salesiano Coadiutore Mario Olmos, ha sottolineato che questo è un problema educativo che ha a che fare con le nuove generazioni. “Come Università siamo impegnati nell’educazione dei giovani. Questo problema è fondamentale per noi, perché la nostra università si trova in aree dove i piccoli fiumi sono fondamentali per le comunità circostanti”.
Egli ha inoltre dichiarato che questa iniziativa è un modo concreto di rendere efficace l’appello che Papa Francesco ha inviato attraverso l’enciclica “Laudato Si’” alla protezione dell’ambiente, il mondo naturale che il Signore ha dato agli esseri umani.
Le persone che intendono aderire all’iniziativa possono farlo o firmando fisicamente la petizione, attraverso un libro di cui si stanno dotando le organizzazioni promotrici, o, in via digitale, attraverso i siti e le reti sociali delle medesime organizzazioni. Le firme, che verranno poi presentate alla sede delle Nazioni Unite a New York, potranno essere raccolte per tutto il mese di marzo.
Il signor Felix Latzo, ambientalista internazionale, sottolinea che quest’iniziativa cerca di “focalizzare l'attenzione su un elemento essenziale per la vita: l’acqua. I piccoli fiumi sono fonti di alimentazione umana e alimentano i fiumi più grandi… È importante che la popolazione si unisca agli sforzi per risolvere le problematiche ambientali”.