RMG – SDB Ispettorie : l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” della Slovacchia (SLK)

12 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – I Salesiani di Don Bosco iniziarono ad accogliere e formare personale slovacco in Italia nel 1914, ricevendo giovani slovacchi e ungheresi nei loro istituti. Nel 1921/22 fu aperta la prima “casa salesiana slovacca” a Perosa Argentina, in Piemonte. Poi, nel 1924, su richiesta della Conferenza Episcopale Slovacca, fu scelta Šaštín come sede della prima casa salesiana in Slovacchia, inaugurata il 7 settembre 1924 da don Viliam Vagáč e don Jozef Bokor. Nel tempo, altre case si aprirono a Vráble e Svätý Beňadik, e nel 1935 fu istituita l’Ispettoria indipendente della Cecoslovacchia, affidata alla protezione di Don Bosco. 

Durante la Seconda Guerra Mondiale (1939), la Slovacchia ottenne un’Ispettoria autonoma, dedicata a Maria Ausiliatrice. Poi, però, nel 1950, sotto il regime comunista, tutte le case salesiane furono chiuse, e i religiosi vennero deportati o sottoposti a lavori forzati. Nonostante ciò, i salesiani continuarono ad operare, in clandestinità, e formarono così nuove vocazioni. 

Con la caduta del comunismo nel 1989, i salesiani uscirono dalla clandestinità, ricostruirono le comunità e ripresero le attività educative e pastorali. Fondarono nuove case in varie città slovacche e intrapresero missioni internazionali in Russia e Azerbaigian. Tra le iniziative più significative, ci sono il noviziato a Poprad, il postnoviziato a Žilina, le scuole a Bratislava, il Centro di Formazione Professionale di Žilina, la scuola elementare e materna a Bardejov, attiva con la popolazione Rom, e attività culturali di grande significato e rilievo come il “Festival Lumen”. 

Per l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” della Slovacchia, SLK n momento importante è stata la beatificazione di don Titus Zeman (2017), martire delle vocazioni, e la visita di Papa Francesco nella casa salesiana a Baku, in Azerbaigian (2016), e a Košice, zona di Luník IX, in Slovacchia (2021). Sfide recenti, come l’epidemia di Covid-19, hanno spinto l’Ispettoria a sviluppare nuove forme di comunicazione e attività online, come per esempio il progetto “Bibliq”. 

L’anno scorso l’Ispettoria SLK ha celebrato con gioia, gratitudine e slancio verso il futuro i 100 anni della presenza salesiana in Slovacchia.

Attualmente l’Ispettoria conta 177 salesiani professi perpetui: 152 sacerdoti, 18 coadiutori e 7 studenti in formazione, oltre a 5 professi temporanei (due coadiutori e tre studenti) e 2 novizi.

Questi Figli di Don Bosco, con la collaborazione di molti laici corresponsabili nella missione e di altri religiosi e religiose si dedicano ai giovani, specialmente quelli più a rischio, in 26 diverse case – di cui 23 in Slovacchia, due in Russia (ad Aldan e a Yakutsk, nella Repubblica di Sacha-Jacuzia) e una in Azerbaigian. Poiché in ciascuna casa vengono portate avanti diverse attività educative, pastorali o apostoliche, all’Ispettoria SLK fanno riferimento: 17 parrocchie, 3 scuole, 20 oratori, 19 centri giovanili e due servizi pastorali specifici per la popolazione di etnia Rom.

Folta e attiva è anche la Famiglia Salesiana presente sul suolo dell’Ispettoria. In totale si contano 8 gruppi attivi, con un totale di circa 2.300 membri. A condividere la missione salesiana, nello specifico del rispettivo carisma, ci sono infatti 85 Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), 1.162 Salesiani Cooperatori (SSCC), 120 membri dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), 640 Exallievi di Don Bosco (EX.DB), 112 Exallievi ed Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice (EX.FMA), 150 Volontarie di Don Bosco (VDB), 4 Volontari con Don Bosco (CDB) e 8 membri della Fraternità Contemplativa di Maria di Nazareth (FCMN).

Tra i progetti più rilevanti della pastorale salesiana di SLK, si segnalano:

-          il lavoro con la comunità Rom in due località dell’est della Slovacchia: Bardejov - Poštárka;  e Košice – Luník, segno di continua dedizione ai più poveri ed emarginati;

-          Il “Domino Football Club di Bratislava”, presso la casa di Trnávka, che costituisce il maggior club di calcio giovanile della Slovacchia;

-          Giornate di orientamento e programmi di prevenzione esperienziale per le classi scolastiche;

-          Politiche di salvaguardia dei minori accurate e ben delineate, riguardanti l’intero processo e la formazione di tutti coloro entrano in contatto con i giovani nelle opere salesiane. Sotto questo aspetto i Figli di Don Bosco collaborano anche con la Conferenza Nazionale dei Superiori Maggiori dei Religiosi.

-          Bibliq, un progetto per rendere la Bibbia accessibile ed esperienziale per gli adolescenti, in modo competitivo.

-          Il corso biennale di Teologia per giovani, che combina studio teologico, preghiera e comunione, e che ha ispirato simili progetti anche all’estero.

-          La Scuola per Animatori, che prepara e sostiene i giovani protagonisti delle opere salesiane, migliorandone competenze e creando spazi di scambio, diventando modello per le diocesi slovacche.

-          Il “Lumen Music Festival”, evento annuale che richiama migliaia di giovani da tutto il Paese, offrendo un incontro con Cristo attraverso musica, arte, laboratori e preghiera, coinvolgendo artisti da tutto il mondo e rompendo gli stereotipi sul cristianesimo.

-          Il Centro di Formazione Professionale di Žilina, marcato dal motto “Camminiamo insieme”, che vede ogni anno i propri allievi vincere competizioni professionali nazionali.

Per illustrare anche visivamente la ricchezza di tante e tali iniziative realizzate dai Figli di Don Bosco di SLK, sul canale di YouTube dell’Agenzia iNfo Salesiana è disponibile una breve, ma evocativa clip.

NOTIZIE CORRELATE

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".