Germania – “Manege gGmbH” celebra 20 anni a Marzahn e festeggia Don Bosco con amici e sostenitori

11 Febbraio 2025

(ANS – Berlino) – “Manege gGmbH”, il progetto di cooperazione sviluppato dall’Ispettoria “San Bonifacio” dei Salesiani di Don Bosco della Germania (GER) e delle Suore di Santa Maria Magdalena Postel (SMMP), fondato nel 2005 per promuovere lo sviluppo personale e l’integrazione dei giovani attraverso progetti socioeducativi, ha festeggiato lo scorso 31 gennaio i suoi primi 20 anni di attività, presso la sua sede, nel quartiere Marzhan di Berlino.

Numerose autorità e personalità, civili e religiose, hanno reso omaggio a Manege e ai suoi fondatori, compagni di viaggio e sostenitori, e tutti coloro che sono intervenuti hanno sottolineato il ruolo chiave che l’istituzione svolge per i giovani a rischio di esclusione sociale, seguendo un approccio olistico e considerando sempre l’unicità e la dignità di ogni singolo beneficiario.

I due rappresentanti delle organizzazioni partner, Suor Maria Thoma Dikow, Superiora Generale delle Suore SMMP, e don Reinhard Gesing, Ispettore di GER, hanno condiviso la gioia che hanno provato in questo anniversario, ripensando agli inizi di Manege a Marzahn. “Ricordo chiaramente di essermi trovato davanti a questo edificio nell’autunno del 2005, quasi incredulo. Allora potevamo solo sognare tutto ciò che questo luogo sarebbe diventato un giorno. E oggi siamo ancora più grati per tutto ciò che è stato reso possibile qui” ha testimoniato don Gesing.

Da parte sua, suor Dikow ha invece aggiunto: “Come partner, siamo impegnati in questa istituzione e vogliamo fare tutto il possibile per garantire che i giovani continuino a trovare qui forza e sostegno per il loro futuro”.

Successivamente, i due Co-Direttori del centro, suor Margareta Kühn, e don Christian Vahlhaus hanno parlato dell’instancabile impegno e della ferma fiducia nei giovani che hanno plasmato il lavoro di Manege per due decenni.

È stata poi la volta dei saluti e dei messaggi delle autorità. Se don Vahlhaus ha letto il saluto della senatrice per l’istruzione, la gioventù e la famiglia del Land di Berlino, Katharina Günther-Wünsch – che ha sottolineato il ruolo del Manege come “partner flessibile e punto di contatto affidabile per i giovani” – Joe Chialo, senatore per la Cultura e la Coesione Sociale del Land di Berlino ed exallievo salesiano, ha riportato la grande influenza che le sue esperienze nelle case di Don Bosco hanno avuto sulla sua vita e carriera; mentre la Sindaca del distretto di Marzahn, Nadja Zivkovic, ha parlato dei suoi stretti legami con Manege, sottolineando la forte e produttiva collaborazione con l’istituzione.

Ma la celebrazione non è stata solo un'opportunità per guardare indietro ed esprimere gratitudine, quanto un'occasione per fornire impulsi significativi per il futuro del lavoro sociale in favore dei giovani.

L’ospite principale della giornata, Jens Wurtzbacher, Professore di Politica Sociale presso l'Università Cattolica di Scienze Sociali Applicate di Berlino, ha parlato della grande importanza sociale di progetti come quello di Manege e del sostegno alle persone che vivono in povertà.

Nel suo discorso programmatico, intitolato “Ai margini dello Stato sociale: Partecipazione sociale ed emancipazione giovanile”, il docente ha esortato i politici e la società a non allontanarsi dai giovani, ma a creare contrappesi agli sviluppi sociali, soprattutto in vista delle attuali sfide sociali. “Molti giovani che crescono in povertà si scontrano ripetutamente con dei muri e sperimentano il rifiuto. Mentre qui al Manege trovano una porta aperta e vengono accettati per quello che sono”, ha detto, facendo un’esperienza fondamentale per garantire che “la vita dei giovani abbia successo”, come recita uno dei principi guida di Manege Berlin.

Tra gli ospiti c’erano numerosi sostenitori e partner che da anni sostengono il lavoro del Manege. Ad esempio, Julian Heese, responsabile della Pastorale Missionaria dell’opera “Bonifatiuswerk der deutschen Katholiken”, che sostiene il Manege in molti settori, ha consegnato una donazione per celebrare l’anniversario e ha dichiarato: “Siamo lieti di fornire un sostegno a lungo termine all’importante lavoro del Manege”.

Un momento saliente dei festeggiamenti è stata la presentazione del nuovo autobus destinato ai servizi di consulenza, dedicato a raggiungere e sostenere i giovani ovunque si trovino. Questo importante progetto è stato finanziato dalla “Bonifatiuswerk” e dalla “Fondazione Chance Jugend”, i cui rappresentanti hanno partecipato alla cerimonia.

Dopo la cerimonia ufficiale e un momento di agape fraterna, i visitatori hanno avuto l’opportunità di visitare le varie strutture di Manege, tra cui il centro diurno e la scuola.

La giornata, accompagnata dal duo musicale Frank Hartwig e Andreas Brzezinski, si è conclusa con la Messa presieduta da don Gesing e accompagnata dal coro dei bambini della parrocchia “Trasfigurazione del Signore” di Marzahn.

Per ulteriori informazioni su Manege gGmbH e i suoi servizi, visitare il sito www.manage-berlin.de o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".