RMG – SDB Ispettorie : l’Ispettoria “Santa Rosa da Lima” del Perù (PER)

10 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – I Salesiani di Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice giunsero in Perù il 28 settembre 1891, nell’ambito del contratto stipulato a Torino il 26 luglio 1890 tra la Società di Pubblica Carità di Lima e la Società di San Francesco di Sales e le Figlie di Maria Ausiliatrice. La missione era composta da nove Figlie di Maria Ausiliatrice e quattro Salesiani come loro cappellani, che entrarono in Perù attraverso il porto di Callao.

Nei primi anni si stabilirono nel quartiere di Abajo el Puente (l’attuale quartiere di Rimac) nella città di Lima, ma nel 1897 i salesiani si trasferirono a Breña, all’epoca una zona situata alla periferia della città, oggi nel centro della capitale.

Tra le prime case fondate, oltre a quelle di Rimac (1891) e Breña (1897), ci furono quelle di Arequipa (1896) e Callao (1898). Il più grande frutto di santità di questo periodo fu Mons. Octavio Ortiz Arrieta (Lima, 1878 - Chachapoyas, 1958), il primo salesiano peruviano, il primo vescovo salesiano in Perù e la prima causa di santità dell’Ispettoria, che oggi per la Chiesa è venerabile.

Il 1963 segnò un importante passo in avanti nella storia dell’Ispettoria, dato che per volontà dell’allora Rettor Maggiore, Don Renato Ziggiotti, essa cessò di essere un Ispettoria binazionale (Perù e Bolivia), e le case boliviane andarono a formare una propria Ispettoria (BOL) posta sotto il patrocinio di Nostra Signora di Copacabana.

Da allora, l’opera salesiana si è estesa a località come Monte Salvado (1984), San Lorenzo (2001) e Pucallpa (2009), tra le altre. E il più grande frutto di santità di questo secondo periodo è don Luis (Luigi) Bolla, missionario tra gli Shuar e gli Achuar del Perù e dell’Ecuador. Il 12 agosto 2021, l’arcivescovo di Lima, monsignor Carlos Castillo, ha emesso il decreto che ha dato inizio al processo di beatificazione e canonizzazione e attualmente per la Chiesa egli è Servo di Dio.

Numericamente l’Ispettoria PER conta 83 salesiani: 3 coadiutori, 2 chierici e 74 sacerdoti professi perpetui; 2 coadiutori e 2 chierici con professione temporanea.

I salesiani hanno diverse opere e progetti al servizio delle comunità locali e dei giovani del Perù, sparse in nove regioni: Arequipa, Ayacucho, Callao, Chosica, Cusco, Huancayo, Kuyuntsa, Monte Salvado, Lima (cinque case), Piura, Pucallpa e San Lorenzo. Ciascuna di queste comunità e case porta avanti diversi apostolati e servizi ai giovani, tutti inseriti nella più ampia missione salesiana di educare ed evangelizzare i giovani.

Uniti nello spirito di Don Bosco e orientati a Cristo, i salesiani vivono la loro specifica missione apostolica insieme alla Famiglia Salesiana, riconoscendosi nella “Carta d’Identità della Famiglia Salesiana”. Con loro collaborano: le Figlie di Maria Ausiliatrice, l’Associazione di Maria Ausiliatrice (FMA), l’Associazione dei Salesiani Cooperatori (SSCC), la Confederazione Mondiale degli Exallievi di Don Bosco (EX.DB), la Confederazione Mondiale degli Exallievi e delle Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice (EXA-FMA), l’Associazione “Damas Salesianas” (ADS), l’Istituto Secolare delle Volontari di Don Bosco (VDB), i Volontari con Don Bosco (CDB), la Congregazione delle Suore della Carità di Gesù.

Tra i progetti più importanti della Provincia “Santa Rosa de Lima” ci sono:

- La “Fundación Don Bosco”: un’organizzazione sociale senza scopo di lucro appartenente all’Ispettoria PER, costituta ufficialmente il 9 maggio 2006. La fondazione si occupa dei giovani più poveri e bisognosi del Paese, con particolare attenzione a garantire loro l’educazione, attraverso la gestione di fondi, programmi e progetti di sviluppo.
- Il progetto delle “Casas Don Bosco”, un servizio educativo-pastorale completo rivolto agli adolescenti e ai giovani che vivono in condizioni di estrema povertà e rischio sociale, accompagnandoli in un’ottica di prevenzione, offerta di opportunità e con un clima di familiarità e amorevolezza.

Sul canale YouTube di ANSChannel è disponibile un video che, con immagini, numeri e grafiche, dà conto del servizio salesiano tra i giovani peruviani, specialmente quelli più bisognosi.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".