La nazione che senza dubbio ospita il maggior numero di spettacoli per il DBGYFF, ben 155, è l’India, Paese in cui i salesiani sono presenti con ben 11 Ispettorie, e dove l’impegno nel campo cinematografico da parte della Pastorale Giovanile salesiana è molto radicato. Mumbai ospita tre eventi, Hyderabad cinque, Chennai addirittura nove!
Proprio nell’Ispettoria di India-Chennai già ieri si è svolta una delle più importanti e significative cerimonie di celebrazione del festival. Nell’opera di Egmore, infatti, sono convenuti, insieme a salesiani e giovani, un vasto stuolo di personalità del mondo del cinema, come i rinomati registi affermati a livello nazionale e internazionale Siva, Bhimsingh Lenin (anche membro della Gran Giuria del Festival), Gnana Rajashekar… con diversi altri artisti, poeti e musicisti.
Nell’Ispettoria di Bangalore, a Kochi, nelle aule dell’Istituto “Don Bosco IMAGE”, una platea di giovani e appassionati di cinema, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio, ha assistito alla presentazione di una selezione dei 110 corti finalisti (sugli oltre 1.600 partecipanti nelle cinque categorie), e agli interventi autorevoli degli ospiti presenti, come il sindaco della città, M Anilkumar, che ha inaugurato la funzione, e il famoso regista indiano, A.K. Sajan, che ha esortato i giovani a continuare a produrre buoni film, “per rivoluzionare il mondo dell’arte”.
Dall’altra parte del mondo, a Recife, in Brasile, sempre ieri è stata organizzata la cerimonia celebrativa del festival giovanile cinematografico salesiano. L’evento è stato trasmesso in diretta sui canali YouTube e sulla pagina Facebook, e sono stati proiettati i video finalisti registrati dai giovani brasiliani su iniziativa dell’Associazione Missionaria Amanhecer (AMA). Nella Sede Ispettoriale il corpo dei collaboratori, composto da 30 professionisti, si è poi riunito per dibattere su alcuni film scelti tra i finalisti, ed è stata presentata anche una breve storia del festival. Grazie alla trasmissione in diretta streaming, l’evento è stato partecipato complessivamente da circa 850 persone.
Dagli Stati Uniti sempre ieri è giunto il commento del salesiano rapper Steve DeMaio, uno degli oltre 100 membri della Giuria Preliminare del festival. Anche la sua Ispettoria, quella degli Stati Uniti Est e Canada (SUE), ha organizzato diverse celebrazioni per la fine del festival, e lui da parte sua, racconta: “In queste settimane ho avuto il privilegio di esaminare 25 corti arrivati al DBGYFF. Sono rimasto impressionato dal talento e dalla creatività dei giovani, che hanno inviato diversi tipi di film da tutto il mondo… È un altro segno che i giovani sono disposti e capaci di lavorare sodo, essere creativi e partecipare attivamente alla missione di portare speranza al mondo. Dobbiamo continuare a invitare, sfidare e accompagnare i giovani a usare i talenti dati loro da Dio, per promuovere il sogno e la missione di Don Bosco”.
Oggi tutto l’impegno e la creatività dei giovani troveranno sintesi nella cerimonia conclusiva di Torino-Valdocco. La Gran Giuria ha ormai decretato le classifiche definitive di tutte le categorie: dalle ore 18 (UTC+1) occhi puntati, dunque, sulle pagine Facebook dell’ANS @agenziaans e della pagina italiana del festival @DBGYFFIT, per assistere alla proclamazione dei vincitori da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. E a rendere più interessante ancora il programma è il fatto che i premiati della prima edizione del DBGYFF avranno l’opportunità di intervenire in collegamento in diretta alla celebrazione di Torino!
Harris Pakkam
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Kochi
Recife
Recife
Recife
Recife
Recife
Recife
Recife
Recife
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/14118-rmg-don-bosco-global-youth-film-festival-un-onda-di-speranza-nel-primo-giorno-di-eventi#sigProIdeb8e305b9e