I Figli e le Figlie spirituali di Don Bosco da sempre investono molto su queste donne straordinarie, perché sanno che rappresentano il motore del cambiamento e che un piccolo miglioramento nelle loro vite creerà un effetto moltiplicatore che coinvolgerà le rispettive famiglie, il villaggio in cui sono nate, i bambini che ancora devono nascere…
“Se vuoi educare un uomo, educa un bambino. Se vuoi educare un villaggio, educa una donna”, recita non a caso un proverbio africano.
Per questo i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) le accompagnano con molti progetti, in molti Paesi.
- A Foué, in Benin, sono impegnati nella costruzione di un pozzo che consentirà alle donne del villaggio di non dover camminare chilometri solo per bere e lavarsi; oltretutto, permetterà l’avvio di un piccolo progetto agricolo che coinvolgerà 25 donne, appositamente formate in agronomia.
- A Nairobi, presso l’insalubre baraccopoli di Dagoretti, il “Progetto Mamma Margherita”, portato avanti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), in 5 anni ha cambiato la vita di 300 donne capofamiglia, che sono riuscite a trovare un’occupazione dignitosa e a provvedere autonomamente ai propri figli e nipoti. Il segreto, anche qui, risiede nei corsi di formazione: all’artigianato, di sartoria, per estetiste e parrucchiere…
- Presso Abobo, in Etiopia, il centro sanitario promosso dai Salesiani e guidato da due dottoresse, Teresa e Maria, manifesta una cura particolare verso le donne e realizza una media di 40 vaccinazioni materne alla settimana e 30 parti al mese.
- A Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, decine di giovani vulnerabili e ragazze madri ricevono ospitalità, protezione, sostegno presso due strutture salesiane dedicate espressamente a loro: la “Maison Marguerite” e il “Foyer Annuarite”.
- Nello stesso Paese, ma presso Mount Ngafula, vicino la capitale Kinshasa, si sviluppa un’altra iniziativa agricola patrocinata dai Salesiani per regalare alle famiglie della zona l’autosufficienza alimentare, a partire sempre dall’impegno diretto delle donne africane.
Analoghi progetti di formazione e sviluppo al femminile, i Salesiani e le FMA li svolgono in ogni parte del mondo in cui ce ne sia bisogno. Solo per fare uno tra tanti esempi possibile, è molto attiva in questo senso, la “Don Bosco Development Society”, che realizza periodicamente corsi di formazione per le donne delle baraccopoli di Mumbai, in India.
Ulteriori informazioni su: www.missionidonbosco.org