Belgio - "Porto sempre Don Bosco con me in campo": intervista a Nathan Verboomen

Foto: Emy ELLEBOOG

(ANS – Bruxelles) - Un'intervista esclusiva a Nathan Verboomen, uno degli arbitri FIFA più quotati al mondo, appassionato figlio di Don Bosco. È stato intervistato per il “Don Bosco Magazine” da Tim Bex, Coordinatore Media e Comunicazione dell’Ispettoria salesiana di Belgio Nord e Olanda (BEN). In questa condivisione, Nathan dà uno sguardo al suo passato di studente, poi di insegnante, alla sua intensa vita di arbitro e, naturalmente, al suo legame con Don Bosco. Continua a tenere Don Bosco vicino al suo cuore, in tutto ciò che fa.

Tu non solo sei stato allievo del “Don Bosco Haacht”, ma vi hai anche insegnato per dieci anni?

Sì. È vero. Da bambino, per me è stato un passo logico andare al “Don Bosco Haacht”, perché lo frequentavano i miei cugini, anche mio fratello li aveva seguiti e quindi era normale che io facessi lo stesso. Tuttavia, ci sono andato solo fino alla terza media. Dopo di che, volevo cambiare indirizzo e ad Haacht non c'era. Così sono andato in un'altra scuola. Una decisione di cui mi pento ancora.

Perché dici che è una decisione di cui ti penti?

Mi è sempre mancato Don Bosco. In quell'altra scuola - non voglio fare il nome - non era permesso nulla. Durante la ricreazione dovevi stare fermo su un campo di cemento e basta. Al “Don Bosco” si poteva fare sport, giocare e scatenarsi. Da studente, ho persino aiutato a piantare siepi intorno ai campi da calcio. Inoltre, c'erano gli sport del doposcuola, la corsa campestre, il campeggio in montagna, e così via. Così mi è mancato Don Bosco. In realtà non me l'aspettavo, perché quando ero ancora al “Don Bosco Haacht”, a volte parlavamo della "Prigione Don". Un giudizio sbagliato, perché tutti quelli che partivano poi volevano tornare il prima possibile. Quindi l'ho vissuto in prima persona. Anche come insegnante, non mi è mai venuto in mente di insegnare in un posto diverso dal “Don Bosco”. Ho lavorato per un breve periodo altrove, per sostituire qualcuno, ma presto ho sentito che lì non mi sentivo altrettanto a mio agio

Quindi non hai commesso il tuo “errore” da studente anche da insegnante?

Infatti. Ma in realtà sono stato abbastanza fortunato a iniziare ad Haacht. A 15 anni ero già molto appassionato del mio hobby di arbitro e fu subito chiaro che avrei potuto progredire in quella direzione. Così, quando dopo la scuola secondaria dovetti fare una scelta sugli studi futuri, ne tenni conto. Divenni quindi insegnante di educazione fisica, perché si conciliava bene con il mio "lavoro" di arbitro. All’epoca mi ero appena diplomato e l'allora direttore del “Don Bosco Haacht” mi chiese di venire ad arbitrare una partita di calcio tra alunni e insegnanti. All’incontro successivo, ci siamo messi a parlare e una cosa tira l'altra: l'anno scolastico successivo mi è stato concesso di iniziare a insegnare al “Don Bosco Haacht".

Qui hai soggiornato per dieci anni, se non sbaglio?

È vero. Negli ultimi due o tre anni, però, era solo a tempo ridotto, perché la mia carriera di arbitro era in ascesa. Nel 2017 sono diventato un semi- professionista, il che significava che dovevo allenarmi regolarmente durante il giorno. Poi nel 2019 ho ottenuto il distintivo di arbitro internazionale FIFA. Questo significava che dovevo allenarmi ancora di più, viaggiare molto e persino arbitrare tornei oltre i confini nazionali. In altre parole, ho capito che il mio lavoro di arbitro non era più compatibile con quello di insegnante. D'accordo, i miei colleghi si sono spesso prestati a colmare la mia assenza, ma bisogna anche saper essere onesti: non poteva durare così. Ho lasciato il “Don Bosco Haacht” alle spalle e sono passato a un lavoro come rappresentante di nutrizione sportiva. Ora posso stabilire i miei orari e pianificare tutto in modo molto più semplice.

"La pedagogia di Don Bosco mi ha sempre ispirato"

Ma conosci la storia di Don Bosco, allora?

Certamente! Come studente avevo già ricevuto le nozioni di base e come insegnante sono cresciute e maturate. Ho seguito anche il corso 'Don Bosco e il suo patrimonio' e ho persino pedalato da Haacht a Torino con alcuni insegnanti. In altre parole, sono stato immerso nella cultura di Don Bosco per gran parte della mia vita. Anche mia nonna aveva buoni amici salesiani, quindi già da piccolo ho conosciuto un po' i salesiani e la loro pedagogia. Uno stile educativo che mi ha sempre ispirato. Mi ha insegnato che non solo l'insegnamento in sé è importante, ma che anche le attività extrascolastiche hanno un ruolo altrettanto importante. In quell'altra scuola non ho mai vissuto un'esperienza simile. Tutto ciò che ho vissuto da bambino al Don Bosco - dallo sport del doposcuola al campeggio in montagna - mi ha fatto crescere. Come insegnante, mi piaceva fare lo stesso per i miei studenti, perché ci si rende conto di quanto sia importante il proprio ruolo nella crescita di quei ragazzi. Don Bosco è uno stile di vita, per così dire.

È evidente che quello spirito è rimasto in te

Non solo con me, sia chiaro. Lo si vede anche in mio fratello. Da giovane gli fu permesso di andare a una specie di giornata della gioventù della Congregazione. Credo fosse a Roma. Quindi capiamo che Don Bosco è ancora tra noi. E sapete una cosa? Durante quel viaggio in bicicletta con gli insegnanti del “Don Bosco Haacht”, ho comprato una pila di penne a sfera a Torino. Le uso ancora adesso come arbitro.

Davvero?

In campo ho sempre una penna nel taschino, quella del “Don Bosco”. Così quando estraggo un cartellino giallo o rosso, lo scrivo con la penna di Don Bosco. Quella penna è sempre lì. Superstizione o piuttosto abitudine? Non lo so, ma Don Bosco sarà sempre lì come una sorta di 'angelo custode'.

Quindi, come arbitro, cerchi di essere anche un po' Don Bosco?

È difficile, perché in campo ti trovi di fronte a giocatori che vogliono vincere a tutti i costi. Si vuole creare un legame di fiducia in qualche modo, ma bisogna sempre stare in guardia come arbitro, durante la partita intendo. Quello che dicono i calciatori non è necessariamente giusto. Basti pensare a quando chiedono un calcio di rigore, pur sapendo benissimo che non è tale. Se ci sono somiglianze tra 22 calciatori e 22 alunni? È qualcosa di completamente diverso. Come insegnante, ci si trova di fronte a un gruppo di bambini con cui si può parlare e con cui si vuole percorrere la stessa strada. In questo caso puoi anche essere coinvolto emotivamente. Con i calciatori è una storia diversa. Lì devi mantenere le distanze a livello emotivo.

Ci sono però anche analogie tra gli studenti e i calciatori?

Sì, ci sono. Per esempio, all'inizio dell'anno scolastico siete un po' più severi e lasciate meno spazio alla discussione. Perché? Perché bisogna proteggersi e migliorare il proprio profilo. Si possono sempre allentare le redini in seguito. Ma se iniziate l'anno scolastico in modo troppo permissivo... Provate poi a tenere in riga la vostra classe! È lo stesso per il calcio. Bisogna far capire chiaramente chi si è e dove si traccia la linea di demarcazione. Inoltre, c'è un'altra grande somiglianza: sia un insegnante, sia un arbitro non devono uscire dai loro ruoli. Gli alunni a volte ti spingono al limite; lo stesso fanno i calciatori. Vi metteranno alla prova e cercheranno di farvi uscire allo scoperto. Finché non commetti un errore. Bisogna evitarlo.

Spesso un arbitro viene immediatamente etichettato come "cattivo". È frustrante?

È vero, ma il calcio non riguarda l'arbitro. Meno ci si fa notare, meglio è. È un cliché, ma è vero. La gente non viene per me, ma per i calciatori. E state certi che anche noi arbitri ci godiamo una bella partita di calcio. Ma sì, l'immagine degli arbitri non è spesso positiva. Grazie ai media che vivono di sensazionalismo. Sanno che un arbitro non reagirà mai e trovano facile creare una battaglia tra giocatori e arbitri. Una volta un giornalista mi ha definito un "arbitro mega-arrogante". Il mio punteggio è stato scritto in grande stile sul giornale. Poi penso: "Non ho mai parlato con te...". Su quale base ha il diritto di chiamarmi così?". Qualche settimana fa, invece, mi hanno riempito di birra durante il riscaldamento, ancora prima che la partita iniziasse. Quindi l'arbitro è il nemico, no? Ma si impara a gestirlo. Fortunatamente, il nostro lavoro ha anche molti lati positivi che ci rendono felici di continuare a farlo.

Nel 2019 c'è stato un progetto in cui gli arbitri si sono allenati per un giorno con le squadre di calcio. Com'è stato?

All'epoca andai a Charleroi. Quel progetto è servito sia per conoscerci sia per spiegare alcune situazioni di gioco. Perché, non fraintendetemi, anche se è il loro lavoro, ci sono ancora molti giocatori che non conoscono il regolamento esatto. Una giornata di questo tipo aiuta a risolvere il problema. Ma soprattutto, quel progetto è stato un momento piacevole per conoscersi meglio. Ci si allena insieme, si mangia insieme, si parla tra di noi e così via. Non si diventa improvvisamente migliori amici dopo quella giornata, ma i giocatori imparano a conoscere la persona che sta dietro "l'arbitro" e viceversa. Quando poi ci si incontra sul campo, è diverso. Ci si tratta con più rispetto.

Questa storia sembra riconoscibile: conoscersi meglio fuori orario…

Conoscersi al di fuori dell'orario scolastico - in questo caso della competizione - crea effettivamente un legame. Facendo cose insieme al di fuori del 'tempo obbligatorio', si conosce il lato umano dell'altro e questo non fa che migliorare l'atmosfera in classe o sul campo. Quindi, questo progetto è stato davvero salesiano. Dovremmo integrare ancora di più il Don Bosco nel nostro campionato di calcio.

Potrebbe essere uno di quegli scambi con i sostenitori?

Non sto perdonando azioni come il lancio della birra, ovviamente, ma è da qualche parte 'logico' che siano più propensi a vederti come l'uomo nero perché prendi la decisione sbagliata ai loro occhi. Tifano per un certo club e vedono la partita attraverso prospettive diverse. Ma onestamente: per me era più difficile fischiare una partita delle giovanili da quindicenne di quanto non lo sia ora davanti a uno stadio di 20.000 persone. Ora si arriva senza essere notati, si sente qualche urlo e qualche fischio, ma niente di più. Quei dodici genitori che si mettevano a bordo campo e ti urlavano contro, era molto peggio. Senti ogni parola che ti urlano contro; è quasi un confronto a tu per tu.

A proposito di impegni: è possibile una sana vita familiare con una vita così intensa?

Sono spesso fuori casa e sì, sono estremamente impegnato. Ma la domanda andrebbe fatta a mia moglie. È fattibile per Lotte? Quando sono via, deve occuparsi da sola dei nostri figli e deve combinare tutte le faccende domestiche con il suo lavoro di insegnante. Quindi per lei è spesso molto più difficile che per me. Questo è ciò che la gente non vede e non chiede. Al contrario: quando sono via, la gente le chiede "come sta Nathan?". Quindi ho un enorme rispetto per Lotte e le sono grato per avermi permesso di fare questo.

Anche Lotte è un'insegnante?

Avete indovinato... Ci siamo conosciuti lì, al “Don Bosco”. Nel frattempo abbiamo avuto due figli e quindi è possibile che anche loro vadano al “Don Bosco”. Siamo entrambi d'accordo al cento per cento con questo stile educativo.

Tim Bex conclude l'intervista con una nota interessante: “Coincidenza o no: mentre stavo scambiando i miei ultimi pensieri sul calcio con Nathan, entra Lotte. Per un attimo mi è balenata nella mente l'immagine di Mamma Margherita. Perché non bisognava dimenticare la donna forte che c'era dietro di lui. Soddisfatto, sono salito in macchina. Due giorni dopo sento alla radio: ‘Yaremchuk stende Diawara. L'arbitro Verboomen non ha altra scelta che estrarre il suo primo cartellino giallo dopo meno di dieci minuti’, ho pensato tra me e me: "Ecco Don Bosco". Tanto di cappello a Nathan per aver vissuto lo Spirito di Don Bosco in modo così stimolante e Don Bosco è sicuramente orgoglioso di lui”.

Tim Bex

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".