Italia – Un percorso di libertà. Mafie, impegno e responsabilità
Roma, Italia – gennaio 2020 – Nell’Aula Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stato inaugurato un ciclo di sei incontri organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale e dall’Associazione “Libera” dal titolo “Un percorso di libertà. Mafie, impegno e responsabilità”. Il primo incontro si è svolto il 14 gennaio “Comunicare la legalità nell’era della corruzione sistemica”, ed ha visto la partecipazione del colonnello Sergio De Caprio detto anche “Capitano Ultimo” e del prof. Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia Politica della Pontificia Università Gregoriana, guidati dal giornalista e docente della FSC prof. Vittorio Sammarco. All’incontro hanno partecipato studenti liceali, universitari, educatori, insegnanti, forze dell’ordine, dimostrando la riconoscenza nei confronti del sacrificio professionale di Capitano Ultimo che il 15 gennaio 1993 a Palermo arrestò il boss della mafia Salvatore Riina. Il colonnello De Caprio ha parlato della necessità di “un’educazione al dono, in particolare al dono della vita”, ricordando l’esempio di quanti si sono sacrificati per la giustizia e per la legalità nel Paese.
NOTIZIE CORRELATE
- Italia – Progetto “Salesian.online” dell’UPS e dell’Auxilium di Roma
- Italia – Un forum inter-generazionale per un’alleanza educativa comune: “We are, We share, We care”
- Italia – Firmato un Protocollo d’Intesa tra Università Pontificia Salesiana e Guardia di Finanza
- Italia – Concerto di Natale all’UPS
- Italia – Si conclude il XXIII Corso di formazione in Pastorale Missionaria
- Italia – Un’altra storia. Quale Don Bosco negli Epistolari?
- Italia – Seminario di studio “Per una pastorale giovanile inclusiva”
- Italia – Addio a don Mario Cimosa, SDB