Belgio – La Famiglia Salesiana ben rappresentata al Simposio della Scuola Cattolica Europea
Bruxelles, Belgio – marzo 2019 – Nei giorni 14 e 15 marzo si è svolto a Bruxelles un simposio sulle sfide e opportunità che affronta la Scuola Cattolica in Europa nell’ambito del dialogo interreligioso e del dialogo interculturale. Il simposio ha visto la partecipazione di sette membri della Famiglia Salesiana: due rappresentanti dell’Ispettoria salesiana dell’Ungheria, un Salesiano Cooperatore della Slovacchia, una FMA e una direttrice delle Scuole FMA in Albania, e due rappresentanti del Dicastero per la Pastorale Giovanile, don Patrick Anthonyraj, SDB, e Angel Gudiña, Segretario del “Don Bosco International”. Al simposio gli interventi sono stati diversi: presentazione di ricerche di alto livello da parte dell’Università Cattolica di Lovanio, buone pratiche di vari Paesi d’Europa anche laddove la Scuola Cattolica è in minoranza, ed esperienze pastorali di tutti i tipi come quella di mons. Jean-Marc Aveline, vescovo ausiliare di Marsiglia. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione dell’Educazione della Santa Sede, ha concluso il simposio, un evento di alto livello, con ampia rappresentanza della Famiglia Salesiana, seguita dall’assemblea generale della Commissione dell’Educazione Cattolica Europea, svoltasi il 16 marzo.
NOTIZIE CORRELATE
- Belgio – Augusta: la voce delle ragazze del “Don Bosco Fambul” al Parlamento Europeo
- Austria – L’advocacy salesiana unisce le due sponde dell’Atlantico: don Thomas Pallithanam visita le istituzioni dell’Unione Europea
- Belgio – Il tour europeo di don Rozmus: un’opportunità per rafforzare i contatti presso le Istituzioni Europee
- Belgio – Progetto TGS18+ edizione 2019: il riconoscimento del Parlamento Europeo
- Belgio – I salesiani giocano un ruolo attivo nella difesa dei migranti e dei rifugiati