Luigi racconta: “Don Bosco ha conquistato il mio cuore, mi ha attratto a sé e mi ha fatto scoprire la bellezza della vita salesiana: una vita interamente oratoriana, comunitaria e nell’amore di Cristo; perché è Cristo, che attraverso i giovani, mi chiama a vivere una relazione bella, intesa, intima e generosa con Lui, come è accaduto a Don Bosco. Ed è qui che sento la mia libertà”. I salesiani, adesso rientrati negli istituti di formazione per proseguire gli studi intrapresi, ricordano che per accogliere il Dono ricevuto e rispondere alla vocazione è necessario dedicare del tempo alla formazione personale. “Un impegno prioritario – sottolinea l’Ispettore – non solo per coloro che sono nella fase iniziale del cammino, ma per tutti i Confratelli e Laici corresponsabili nella missione”.
Italia – “Un fiume di grazia”: le Professioni Religiose dell’Ispettoria salesiana dell’Italia Meridionale nel 2023
Napoli, Italia – novembre 2023 - Quattro Professioni Religiose hanno segnato la vita pastorale dell’Ispettoria salesiana dell’Italia Meridionale (IME) nel secondo semestre di quest’anno: quelle di Altjon Roku, il 16 settembre a Tirana, Davide Baccaro e Luigi Sergio, il 7 ottobre a Soverato e Luigi Dantone, il 12 novembre a Caserta; in cui hanno emesso i voti perpetui di Obbedienza, Povertà e Castità, entrando a far parte della Congregazione Salesiana. Sono stati mesi in cui tutta la Famiglia Salesiana del sud si è cinta attorno a loro, condividendo la gioia della comune scelta di consacrare la vita a Dio attraverso il servizio educativo e di evangelizzazione per i giovani, secondo l’esempio di Don Bosco. “Le professioni che abbiamo vissuto da settembre a novembre - afferma l’Ispettore don Gianpaolo Roma - sono davvero un ‘fiume di Grazia’ che si è dispiegato in questo tempo. Un fiume che certamente porta nuova linfa e speranza alle nostre Comunità Educative Pastorali, che incoraggia a continuare ad essere audaci nel proporre ai giovani la strada salesiana come una strada per la felicità”. Cresciuti negli oratori del sud Italia e dell’Albania, i 4 “neo-salesiani” hanno maturato la loro vocazione attraverso l’impegno dell’animazione per i più piccoli, facendo esperienza quotidiana della Spiritualità Giovanile Salesiana.
NOTIZIE CORRELATE
- Italia – V edizione della Festa-Evento “GiòNa – Giovanni Bosco e Napoli”
- Italia - Al via il processo capitolare dell’Ispettoria Salesiana Meridionale
- Italia – “Redentore. Lo sport che ri-genera sorrisi e vita”: due anni di attività sportive gratuite per oltre 500 ragazzi
- Italia - Pubblicazione del Progetto Organico Ispettoriale 2023-2029 dell’Ispettoria salesiana dell’Italia-Meridionale
- RMG – I missionari della 154a Spedizione Missionaria Salesiana: il chierico David Broon, dall’India (INT) all’Albania (IME)
- Italia – Convegno di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria dell’Italia-Meridionale
- Italia – In Marcia per la Pace nel nome del missionario salesiano don Francesco Convertini
- Italia – I Salesiani di Potenza celebrano il 50° anniversario della consacrazione della chiesa dedicata a San Giovanni Bosco
- Italia – Insediamento del nuovo Superiore dell’Ispettoria salesiana Italia-Meridionale: don Gianpaolo Roma
- RMG – I missionari salesiani si raccontano: il giovane François Tonga, dal Madagascar all’Albania
- Italia – Napoli, inaugurato il nuovo laboratorio automotive con Yamaha
- Italia – “Mettere più cuore in quelle mani”: la comunità salesiana di Andria a favore dei più bisognosi