Italia – Gli studenti dell’Istituto Salesiano di Caserta in occasione della Giornata della Memoria ricordano i salesiani uccisi dai nazisti
Caserta, Italia – gennaio 2023 - In occasione della Giornata del Ricordo delle vittime dell’Olocausto gli studenti dei licei dell’Istituto Salesiano “Sacro Cuore di Maria” di Caserta, sono stati impegnati in attività di ricerca sui personaggi della Shoah. Unitamente a ciò, è stato svolto dagli alunni delle quinte un lavoro specifico di ricostruzione storica degli eventi che il 28 settembre 1943 portarono tre sacerdoti salesiani e un salesiano coadiutore di Caserta, insieme ad altri tre civili, a perdere la vita per mano dei soldati nazisti, presso la Villa Santoro, situata sulla collina di Garzano. La provincia di Caserta in quel periodo storico era preda dei bombardamenti in seguito all’armistizio dell’8 settembre del 1943, che portò l’Italia ad abbandonare l’alleanza funesta col Terzo Reich. Anche l’Opera di Caserta fu fortemente colpita da un bombardamento e i sacerdoti più anziani vennero sfollati in collina, presso la villa dell’Ingegnere De Franciscis. In quel luogo, a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco da parte di un partigiano, i nazisti decisero di vendicarsi con una rappresaglia, proprio lì dove erano rifugiati i salesiani. La rappresaglia si concluse con una strage: persero la vita don Tommaso Chiapello, don Francesco Coratella, don Domenico Borgiattino, il salesiano coadiutore Giuseppe Di Gennaro, i civili Agostino Brandi, Donato Rucci e il giovane soldato Antonio Caricato. Questo eccidio fu commemorato nel 1944 prima con una lapide, sullo stesso sito di Garzano, in occasione del primo anniversario, poi sostituita nel 1966 da una stele funeraria, voluta fortemente dal comune di Caserta, dall’Istituto Salesiano e dall’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani. Il 15 Marzo 1997 anche l’allora Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, Don Juan Edmundo Vecchi, si recò in preghiera sulla collina per ricordare i confratelli salesiani. Così, sabato 28 gennaio, gli alunni dell’Istituto Salesiano si sono recati con i docenti a Garzano e hanno potuto vedere con i loro occhi il luogo dell’accaduto, vivendo lì un momento di significativa memoria. “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare”, così scriveva Primo Levi, ed è per questo dovere di tutti coltivare nelle giovani generazioni il ricordo storico portatore di valori universali quali l’inutilità del male umano, della guerra e delle sue atrocità. “Siamo certi che i ragazzi porteranno nel loro cuore questo giorno per anni” ha affermato don Antonio d’Angelo, Direttore dell’Opera Salesiana di Caserta, intervenuto egli stesso sul luogo insieme agli studenti.
Ufficio Stampa IME
NOTIZIE CORRELATE
- Italia – I Salesiani di Potenza celebrano il 50° anniversario della consacrazione della chiesa dedicata a San Giovanni Bosco
- Italia – Insediamento del nuovo Superiore dell’Ispettoria salesiana Italia-Meridionale: don Gianpaolo Roma
- Italia – Napoli, inaugurato il nuovo laboratorio automotive con Yamaha
- Italia – I salesiani di Cerignola celebrano il “Don Bosco Day 2023” con 700 partecipanti
- RMG – Nominato il nuovo Superiore dell’Ispettoria dell’Italia Meridionale
- Italia – Dopo due anni, torna in presenza l’Assemblea Territoriale MGS
- Albania – Esperienza di formazione congiunta per i salesiani del quinquennio
- Italia – In ascolto delle voci dei missionari: Sébastien Anasamba Levilo, in partenza con la 153a Spedizione Missionaria Salesiana
- Italia – Infosfera e digitale al centro del seminario di Comunicazione dell’Italia Salesiana
- Italia – Oratorio salesiano di Foggia: il pallone contro la mafia