Quattro le finalità intorno alle quali sono stati strutturati gli incontri: informativa, formativa, progettuale e carismatica. Nel primo incontro i partecipanti hanno preso visione del documento “I Salesiani e la rete”, guida collocata all’interno di un percorso di riflessione della Congregazione, con cui si vogliono dare ai salesiani gli strumenti per poter utilizzare al meglio le possibilità offerte dal mondo della Comunicazione, presentata dallo stesso Filipetto. L’intervento di Marco Pappalardo, scrittore e giornalista, è stato il cuore del secondo incontro, durante il quale è stata analizzata l’attualità di don Bosco come comunicatore. Un terzo momento di approfondimento teorico, con lo sguardo rivolto verso l’esterno, è stato dedicato allo studio dei video e dei social network come strumenti di comunicazione, realizzato grazie alla presenza di Nicolò Cappelletti docente Linguaggi comunicazione digitale presso lo IUSVE, Istituto Salesiano Universitario di Venezia.
Dopo gli incontri teorici il gruppo è passato alla pratica: la sfida è stata quella di ideare e realizzare una campagna promozionale per i Salesiani Italia, sfida che rappresenta l’inizio di un percorso con un duplice obiettivo. Da un lato quello di realizzare un’equipe allargata che operi a livello nazionale sulla comunicazione sociale e dall’altro quello di stimolare nei giovani che frequentano le attività salesiane l’idea di appartenere a un unico, grande movimento, quello dei Salesiani Italia.
Al termine della tre giorni don Filipetto ha voluto ringraziare pubblicamente i due incaricati della Comunicazione Sociale uscenti per il prezioso servizio svolto, don Gian Luigi Pussino per l’Italia Centrale (assente per impegni di lavoro) e don Franco Di Natale per la Sicilia.
Fabio Zenadocchio