L’educazione formale offerta attraverso il programma è un aspetto fondamentale del processo di sostegno ai giovani, perché li ricollega al mondo della scuola e alla vita in comune con i loro coetanei. I Salesiani offrono corsi a livello di scuola primaria e secondaria; una volta pronti, i giovani possono procedere verso un ulteriore addestramento nel campo della formazione tecnica, negli indirizzi di meccanica automobilistica e carpenteria, prevedendo anche la possibilità di tirocini.
Il programma mette a disposizione anche un luogo ove poter dormire, studiare e trascorrere il tempo libero, in un clima sicuro, sereno e rilassato, dando loro l’opportunità di appartenere a club giovanili che promuovono la vita culturale, artistica e l’ecologia. Proprio il club ecologico, uno dei sette attivi presso l’opera, promuove gite ed escursioni nelle quali i partecipanti hanno la possibilità di apprezzare e valorizzare le bellezze naturali e apprendere a vivere momenti di condivisione tra coetanei.
Per molti degli allievi di questo programma anche tali attività, che potrebbero sembrare scontate, costituiscono percorsi nuovi: provengono per la maggior parte dalla vita di strada e, nelle loro brevi vite, hanno sperimentato solo violenza, droga e sfruttamento.
I Salesiani e i volontari laici che li aiutano vanno a ricercarli per le strade, li invitano a “Ciudad Don Bosco” e ne conquistano la fiducia soddisfacendo in primo luogo i bisogni più immediati: qualcosa da mangiare, vestiti, un posto per dormire… Se poi i ragazzi desiderano rimanere, possono accedere alle successive fasi di formazione, fino all’eventuale formazione tecnica ed al tirocinio.
“Sappiamo bene che offrire educazione significa gettare le basi per il futuro dei giovani, e quest’opera è tanto più necessaria in Colombia, dove quasi il 20% dei bambini in età scolare non frequenta la scuola” ha dichiarato don Mark Hyde, Responsabile della Procura Missionaria Salesiana di New Rochelle.
Fonte: Salesian Missions