RMG – Ispettorie SDB: l’Ispettoria “San Giovanni Bosco” di India-Calcutta (INC)

10 Aprile 2025

(ANS – Roma) – L’Ispettoria salesiana di India-Calcutta (INC), dedicata a San Giovanni Bosco, comprende le regioni dell’India, del Nepal e del Bangladesh. La missione dell’Ispettoria ha avuto un impatto profondo sulle popolazioni delle pianure del Bengala, nelle aree dei tribali Santhal e nelle zone collinari di lingua nepalese, attraverso una vasta gamma di iniziative portata avanti dai Figli di Don Bosco nei settori dell’educazione, della pastorale e dell’impegno sociale. In questo modo essa ha trasformato le vite di moltissime persone, portando speranza a intere comunità.

Il contesto storico

Il sogno di Don Bosco cominciò a concretizzarsi in India con l’arrivo dei primi salesiani a Bombay, il 5 gennaio 1906. Le loro prime opere, a Thanjavur e Mylapore, rientravano inizialmente sotto la giurisdizione dell’Ispettoria del Portogallo. Alla fine del 1911, queste due prime case indiane furono trasferite all’Ispettoria Romana. Un traguardo significativo fu raggiunto il 28 maggio 1926, quando fu canonicamente eretta l’“Ispettoria Indiana”, con San Tommaso come Patrono e don Louis Mathias come primo Ispettore.

L’8 febbraio 1934, la primitiva “Ispettoria dell’India” fu divisa per migliorare l’efficienza amministrativa e l’azione missionaria. Questa divisione portò alla creazione dell’“Ispettoria dell’India del Sud”, che mantenne San Tommaso Apostolo come patrono, e dell’“Ispettoria dell’India del Nord”, posta sotto il patrocinio di San Giovanni Bosco e guidata in quei primi anni da don Vincenzo Scuderi. Questi sviluppi posero le fondamenta per la successiva crescita ed espansione di quella che sarebbe poi diventata l’Ispettoria INC.

Presenza salesiana

La presenza salesiana nell’Ispettoria INC è organizzata in zone distinte, secondo lingua e cultura. La zona bengalese comprende Calcutta e le aree circostanti, nonché l’attuale Bangladesh, dove i Salesiani operarono dal 1928 al 1953, prima di riprendere la missione nel 2009. La zona Santhal, con centro nei distretti di Murshidabad e Birbhum, è cresciuta significativamente a partire dalla parrocchia di Berhampore. La zona nepalese si rivolge alle regioni di lingua nepalese del Nepal e dello Stato indiano del Sikkim.

Composizione dei salesiani

L’Ispettoria INC continua a crescere in modo vivace con una presenza significativa in India, Nepal e Bangladesh. Essa conta 318 salesiani attivi sul suo territorio, dei quali 252 appartenenti ad INC. Tra questi vi sono 1 vescovo, 180 sacerdoti, 14 coadiutori e 49 chierici. Sono presenti anche 8 novizi in formazione.

Inoltre, INC beneficia inoltre della collaborazione di salesiani di altre Ispettorie, indiane, nella misura di circa 60 Figli di Don Bosco.

In Bangladesh sono presenti 21 salesiani, tra cui alcuni missionari provenienti da Polonia, Vietnam e dall’Ispettoria di Guwahati. Degno di nota è che 6 Salesiani del Bangladesh sono attualmente studenti di Teologia.

Il Nepal conta 20 Salesiani, con contributi anche in questo caso da altre Ispettorie indiane.

Infine, va osservato che anche 9 salesiani di INC prestano servizio in altre Ispettorie e 16 studenti sono in formazione fuori dal suo territorio.

Comunità salesiane

L’Ispettoria comprende 40 opere, di cui 34 comunità canoniche e 6 presenze. Dal 2018 sono avvenuti diversi cambiamenti per ristrutturare ed espandere la missione. Case canoniche sono state erette a Diamond Harbour, Kathmandu–Thecho, Lokhikul–Khonjonpur e Sonada nel 2018. Presenze non canoniche sono state avviate a Moushair–Dhaka (2018), Dhobasole, Ghazole e Samthar (2023).

Un traguardo importante è stato il lancio delle celebrazioni del Centenario a Bandel il 27 maggio 2024. Come frutto di quest’anniversario, oltre cento anni di documenti d’archivio sono in fase di riorganizzazione e catalogazione.

Formazione dei salesiani

La formazione dei futuri salesiani è un aspetto vitale della missione di INC. Attualmente vi sono 41 professi temporanei che stanno affrontando le diverse tappe della formazione. Il noviziato conta attualmente 8 novizi: 7 a Padivayal e 1 in Sri Lanka.

Nel 2024 è stato ordinato il primo sacerdote salesiano in Bangladesh, e dal 2018 nove salesiani di quel Paese hanno emesso la professione perpetua. Diversi Salesiani hanno ricevuto una formazione specifica nei ministeri legati alla formazione. Un numero costante di candidati è entrato nell’aspirantato e nello studentato filosofico.

Educazione

Nel campo dell’educazione, sono state avviate e costruite scuole in lingua inglese in diverse località. Le scuole tecniche sono state potenziate e il college salesiano di Siliguri ha ottenuto lo status di istituto autonomo.

Missione ed Evangelizzazione

L’impegno missionario ed evangelizzatore si è ampliato con nuove presenze e collaborazioni con altri istituti religiosi. La pastorale carceraria è un ambito di antica tradizione salesiana in INC ed è stato avviato un progetto specifico per i migranti. Si è rafforzata anche la collaborazione interispettoriale per l’invio dei missionari. Il completamento del Centro Pellegrinaggi al Santuario della Madonna di Fatima e delle stanze per i pellegrini presso la Basilica di Bandel ha segnato un ulteriore traguardo. Si registra, inoltre, un costante aumento della popolazione cristiana nei vari centri missionari, in particolare nella missione di Synhet a Bandel, mentre progrediscono le attività di evangelizzazione a Dhobasole.

Famiglia Salesiana

Anche la Famiglia Salesiana ha conosciuto un rinnovato dinamismo. Sono state avviate nuove unità dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) in diverse parrocchie, sono state rilanciati i centri dei Salesiani Cooperatori, ed è aumentato il numero degli Exallievi ufficialmente registrati. In particolare, va segnalata anche una nuova adesione, dopo 25 anni, tra le Volontarie di Don Bosco (VDB).

Prospettive

L’Ispettoria intravede promettenti opportunità all’orizzonte. I salesiani di INC intendono favorire un impegno più profondo nelle opere a favore dei poveri, mirato sia ai bisogni immediati, che allo sviluppo a lungo termine. Affrontare le problematiche giovanili, come la dipendenza da sostanze, con interventi mirati e supporto personalizzato – dall’istruzione all’inserimento lavorativo – sta diventando una priorità. Inoltre, c’è grande attenzione alle piattaforme digitali, che rappresentano un canale essenziale per connettersi con i giovani, offrire loro programmi per la crescita nella fede, la formazione ai valori e l’orientamento professionale. L’Ispettoria è dunque impegnata a cogliere queste opportunità con speranza e determinazione.

Su ANSChannel è disponibile un video che illustra la realtà salesiana di INC.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".