Dall’Ispettoria di Madras nel 1979 nacque l’Ispettoria “Sacro Cuore di Gesù”, con sede a Bangalore, che all’epoca comprendeva le case salesiane degli Stati Andhra Pradesh, Karnataka e Kerala. Infine, dopo alcuni anni di crescita, il 24 aprile 1992, dall’Ispettoria di Bangalore sorse quella dedicata a San Giuseppe e con sede a Hyderabad, INH, per l’appunto. Don Benjamin Puthota fu il primo Superiore, e da quel momento in poi l’Ispettoria ha visto una crescita e un’espansione senza precedenti.
Attualmente INH conta 32 presenze che servono in 11 diocesi di Telangana, Andhra Pradesh e Orissa meridionale.
I salesiani di INH sono 210, di cui 142 sacerdoti, 4 coadiutori, 15 chierici professi perpetui, 47 chierici professi temporanei.
L’ispettoria conta 31 comunità che prestano servizio in 11 diocesi: nello specifico, 2 sono seminari diocesani gestiti dai salesiani su richiesta del Consiglio dei Vescovi Cattolici di Telugu – il Seminario minore di Nuzvid e lo Studentato di Filosofia di Kondadaba; 6 case di formazione, di cui 2 per diocesani e 2 per gli aspiranti, 1 pre-noviziato e 1 Studentato di Filosofia; ancora, ci sono 13 scuole, 3 college, 3 scuole tecniche, 4 scuole tecniche non formali, 8 centri di formazione e 9 istituti per l’accompagnamento dei minori.
Il duro lavoro dei Figli di Don Bosco, portato avanti insieme ad un vasto gruppo di collaboratori, raggiunge ogni anno più di 64.000 persone, di cui 20 fedeli nelle parrocchie. Ci sono poi 13.500 studenti nelle scuole dell’Ispettoria e 750 nei tre collegi. Circa 1.400 sono gli allievi degli istituti tecnici, mentre gli istituti l’accompagnamento dei minori contano 367 bambini e altre opere di YaR si occupano di oltre 7.200 persone. Quasi 7.000 persone vengono servite nel settore dell’assistenza sociale.
Anche la Famiglia Salesiana è ben rappresentata, e nel territorio di INH insistono 12 comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 8 delle Suore Missionarie di Maria Aiuto dei Cristiani, 5 delle Suore Catechiste di Maria Immacolata Ausiliatrice e 1 delle Suore di Maria Auxiliatrix.
L’Ispettoria è stata benedetta con 15 parrocchie, tutte ben animate e che accompagnano i fedeli con un valido nutrimento spirituale. Durante il difficile periodo della pandemia di Covid-19, i salesiani hanno adottato modi creativi per raggiungere i fedeli attraverso servizi online e aiutarli a confidare nel Signore e a non perdere mai la speranza.
Anche le scuole tecniche sono un altro fiore all’occhiello salesiano, e danno l’opportunità di raggiungere i giovani poveri offrendo loro formazione e inserimento lavorativo. I principali beneficiari delle scuole tecniche, sia formali, sia non formali, sono i giovani poveri. L’Ispettoria, in collaborazione con la Commissione per le Scuole Tecniche, ha avviato il processo di valutazione delle scuole tecniche, che servirà ad offrire una formazione professionale sempre di maggiore qualità e a favorire l’inserimento lavorativo degli studenti.
Tra le altre opere rilevanti di INH, si segnalano:
La Pastorale per i Giovani a Rischio (YaR, in inglese). Con i suoi centri operativi attivi sul territorio, la YaR ha fatto una differenza significativa nella vita di innumerevoli giovani poveri. I centri YaR sono rimasti fedeli alla loro missione di cura, protezione, salvataggio e riabilitazione, fornendo ai minori a rischio istruzione formale e non formale, oltre al reinserimento familiare, ove possibile. La pastorale YaR s’impegna a creare una società a misura di bambino, in cui tutti i bambini possano godere dei loro diritti su base equa. L’approccio globale di YaR comprende il recupero, la riabilitazione, l’azione a livello di comunità, lo sviluppo di capacità, l’advocacy e l’attività di lobbying per garantire i diritti dei bambini.
La Pastorale Educativa, che negli ultimi anni, la provincia ha compiuto uno sforzo consapevole per migliorare la qualità dell’istruzione nelle sue istituzioni. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso la valutazione e la formazione degli insegnanti, le modifiche strutturali per fornire strutture migliori e l’introduzione di nuove iniziative come l’affiliazione delle scuole nel Tavolo Nazionale dell’Educazione Secondaria (CBSE, in inglese).
Il Programma di Mentoring Laicale, che coinvolge i laici nel processo di formazione dei salesiani in formazione. Questo programma ha avuto un grande successo, dando ai formandi salesiani una prospettiva “esterna” sulle sfide e le scelte del mondo moderno e aiutandoli a prepararsi meglio come salesiani, radicati in Cristo e pronti a servire i bisognosi del loro tempo.
L’ONG per lo sviluppo PARA, che coordina varie attività dell’ambito “Giustizia e Pace” nell’Ispettoria. Dopo 30 anni di esistenza è stata fatta una revisione e una valutazione. Sebbene il PARA abbia svolto un lavoro fenomenale nella lotta per i diritti delle persone, si è ritenuto che dovesse orientarsi verso lo sviluppo comunitario. Ha iniziato a operare in questa nuova direzione, incidendo e trasformando la vita dei poveri e delle comunità emarginate. Le attività principali oggi vengono portate avanti attraverso cinque sportelli: per le minoranze, le questioni di genere, i bambini, i diversamente abili e la spiritualità ecologica.
Infine, il BIRDY (BOSCO INSTITUTE OF RESEARCH AND DEVELOPMENT FOR YOUTH – Istituto salesiano di ricerca e sviluppo per i giovani) che fin dall’inizio ha offerto programmi di formazione e sviluppo delle competenze per sacerdoti, religiosi e fedeli laici attivi nella Pastorale Giovanile. Esso mira a preparare persone in grado di animare e accompagnare i giovani nelle diverse diocesi e congregazioni l’Ispettoria INH ha in programma di investire con serietà nello studio e nella ricerca di qualità sulle tematiche giovanili.
https://www.infoans.org/index.php?id=23436&option=com_k2&view=item#sigProId87be3f2208