L’inizio ufficiale dell’opera salesiana in Polonia fu il 1898, quando a Oświęcim i salesiani presero in consegna le rovine dell’ex convento e della chiesa domenicana e aprirono il primo istituto educativo per ragazzi, e subito dopo un ginnasio. Fu questa istituzione che divenne la Casa Madre dei salesiani polacchi.
Nel 1919 venne fondata allora l’Ispettoria polacco-iugoslava, intitolata a San Stanislao Kostka: la data dell’erezione canonica fu il 27 novembre 1919, inizialmente con sede dell’Ispettoria a Oświęcim, e tre anni dopo la sede venne trasferita a Varsavia.
Nel 1933 l’Ispettoria venne divisa in due e da essa nacque la nuova Ispettoria di “San Giacinto” di Cracovia. Questo testimonia lo sviluppo molto dinamico della Società Salesiana nel nostro Paese; e i salesiani fondarono scuole, gestirono orfanotrofi e oratori.
Nonostante il fatto che dopo la Seconda Guerra Mondiale praticamente l’unica possibilità di lavoro pastorale fosse l’amministrazione delle parrocchie, la Congregazione Salesiana continuò a svilupparsi dinamicamente. Ciò è confermato da un’altra divisione: nel 1979, da una parte dell’Ispettoria “Santo Stanislao Kostka” di Varsavia è stata istituita la nuova Ispettoria “Sant’Adalberto”, con sede a Piła.
Negli anni ‘90 del XX secolo nell’Ispettoria furono istituiti numerosi centri educativi, scuole di vario tipo e grado, dormitori, convitti, centri educativi e oratori. L’Ispettoria gestisce anche la propria attività editoriale. Una caratteristica importante della missione salesiana dell’Ispettoria di Varsavia PLE è anche l’impegno missionario; e nell’Ispettoria si trova infatti anche la Procura Missionaria, con sede a Varsavia.
Tra gli eventi recenti degni di nota vanno ricordati:
- Il centenario della Ispettoria (1919-2019). Le celebrazioni giubilari centrali si sono svolte a Varsavia e Łódź, dal 18 al 20 ottobre 2019, presiedute dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, SDB, oggi Cardinale.
- Il 40° anniversario della Procura Missionaria Salesiana di Varsavia, nel 2021.
Secondo i dati più aggiornati, numericamente i salesiani di PLE risultano essere:
- Novizi: 1
- Chierici: 11 (3 professi perpetui, 8 professi temporanei)
- Coadiutori: 8 (tutti professi perpetui)
- Sacerdoti: 213 presenti nell’Ispettoria e 16 che attualmente lavorano temporaneamente in altre Ispettorie (tutti professi perpetui).
Quanto alle case religiose, si segnalano: 29 case e 1 presenza salesiana
- Parrocchie: 26 parrocchie affidate ai salesiani, tra cui 4 santuari;
- Scuole e convitti: 8 scuole elementari, 5 scuole medie superiori (licei), 2 scuole professionali di 1° grado, 1 scuola professionale di 2° grado, 1 scuola di musica di 1o grado, 1 scuola di musica di 2o grado, 4 convitti studenteschi, 1 scuola materna
- Oratori: 18 oratori
La Famiglia Salesiana conta anche su: i Salesiani Cooperatori: 400 persone + 24 aspiranti, che sono impegnati nelle opere salesiane quale oratori, scuole, parrocchie; gli Exallievi, che i salesiani accompagnano nei loro incontri formativi; l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), con attualmente 2 centri, a Varsavia e a Ełk; e poi i gruppi Volontari con Don Bosco (CDB) e Volontarie di Don Bosco (VDB), con una decina di membri complessivamente.
Attualmente l’Ispettoria PLE è in piens attività, ed è lanciata nel portare avanti e dare sviluppo a diversi progetti:
- l’ampiamento dell’infrastruttura scolastica: a Sokołów Podlaski, Legionowo, Łódź;
- la fondazione dei 2 centri professionali a Różanystok e Łódź;
- l’ampiamento della infrastruttura sportiva presso gli oratori;
- la fondazione di 5 centri di aiuto psicologico e giuridico;
- la costruzione della casa per i salesiani ammalati e per i genitori anziani dei religiosi;
- i vari progetti realizzati tramite l’Ufficio di Pianificazione e Sviluppo, con programmi di aiuto per le popolazioni residenti in Ucraina, Georgia, Libano, Palestina;
- i vari progetti realizzati a favore delle missioni realizzate dalla Procura Missionaria di Varsavia;
- la fondazione della Casa internazionale degli incontri a Varsavia, dove vengono accolte le persone dai vari Paesi del mondo.
Per meglio conoscere la realtà dell’Ispettoria PLE, su ANSChannel è disponibile, in inglese, anche un video di presentazione delle attività e opere salesiane.
https://www.infoans.org/index.php?id=23386&option=com_k2&view=item#sigProId420365db5c