Ecuador - La Famiglia Salesiana dell'Ecuador si è incontrata a Cuenca per promuovere un futuro sostenibile e solidale
Cuenca, Ecuador – settembre 2024 - Il Centro Congressi Baguanchi di Cuenca, dal 27 al 29 settembre, è stato teatro del XVI Incontro della Famiglia Salesiana, evento che ha riunito 147 membri dei diversi gruppi presenti nel Paese tra SDB, FMA, SSCC, ADMA, Exallievi SDB e FMA, VDB, HHSSCC e ADS. La giornata è iniziata con il saluto di don Marcelo Farfán, Ispettore dei Salesiani dell’Ecuador (ECU), che ha sottolineato l'importanza di questi incontri nella formazione e nella sinodalità della Chiesa. Don Juan Flores, Vicario Ispettoriale ECU, ha guidato la preghiera “Siamo famiglia, custodi del creato”, invitando i partecipanti a riflettere sulla responsabilità collettiva di prendersi cura sia della natura, sia dei più vulnerabili. La prima giornata si è conclusa con la presentazione della “Sinfonia della Creazione” dell'Università Politecnica Salesiana. Nella seconda giornata Luis Curay, vicedirettore dell'“Unidad Educativa Técnico Salesiano” di Cuenca, ha presentato una dissertazione su “Sensibilizzare all'importanza di prendersi cura della natura”, in cui ha evidenziato l'urgente necessità di agire di fronte all'attuale crisi ambientale. In questo contesto, si è fatto riferimento alla linea programmatica n. 8 del CG28, “Accompagnare i giovani verso un FUTURO SOSTENIBILE”, dove i Salesiani si impegnano ad essere testimoni di una conversione verso la cura del creato e la Spiritualità Ecologica. Il giorno dopo si è tenuta una tavola rotonda sulla cura dell’ambiente. Don Farfán ha guidato la riflessione sull'Enciclica di Papa Francesco “Laudato si'”. Dai gruppi di lavoro sono emerse varie proposte concrete per la cura della casa comune, la necessità di una conversione culturale verso la cura dell'ambiente, e di rendere la Famiglia Salesiana protagonista nella difesa del creato.