Italia – Santità salesiana in Lombardia ed Emilia-Romagna

12 Giugno 2024

(ANS – Chiari) – Domenica 9 giugno 2024, presso l’Istituto “San Bernardino” di Chiari, si è tenuto la Consulta ispettoriale della Famiglia Salesiana dell’Ispettoria Lombardo-Emiliana, coordinata da don Erino Leoni, Vicario dell’Ispettore e Delegato per la Famiglia Salesiana. Tema dell’incontro è stata la presentazione e la valorizzazione della santità salesiana legata a questo territorio. Nell’occasione don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, ha presentato la ricchezza di santità fiorita in Lombardia ed Emilia-Romagna, riguardante ben 17 tra santi (3), beati (2), venerabili (7), servi di Dio (5).

Essi sono, in particolare:

S. Luigi Versiglia, vescovo salesiano, protomartire (Oliva Gessi, Pavia, 5 giugno 1873 – Li Thau Tseui, Cina, 25 febbraio 1930).
S. Luigi Guanella, presbitero, fondatore (Campodolcino, Sondrio, 19 dicembre 1842 – Como, 24 ottobre 1915).
S. Artemide Zatti, salesiano coadiutore (Boretto, Reggio Emilia, 12 ottobre 1880 – Viedma, Argentina, 15 marzo 1951).
B. Alberto Marvelli, exallievo (Rimini, 23 marzo 1918 - 5 ottobre 1946).
B. Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice (FMA), missionaria in Ecuador (Corteno Golgi, Brescia, 16 febbraio 1883 – Sucua, Ecuador, 25 agosto 1969).
Venerabile Teresa Valsè Pantellini, FMA (Milano 10 ottobre 1878 – Torino, 3 settembre 1907).
Venerabile Vincenzo Cimatti, salesiano, missionario in Giappone (Faenza, Ravenna 15 luglio 1879 – Tokyo, 6 ottobre 1965).
Venerabile Luigi Olivares, vescovo salesiano (Corbetta, Milano, 18 ottobre 1873 – Pordenone 19 maggio 1943).
Venerabile Giuseppe Quadrio, salesiano presbitero (Vervio, Sondrio 28 novembre 1921 – Torino, 23 ottobre 1963).
Venerabile Attilio Giordani, Salesiano Cooperatore (Milano 3 febbraio 1913 – Campogrande, Brasile 18 dicembre 1972).
Venerabile Carlo Crespi Croci, salesiano missionario in Ecuador (Legnano, Milano 29 maggio 1891 – Cuenca, Ecuador, 30 aprile 1982).
Venerabile Maria Cristina Cella Mocellin, exallieva (Cinisello Balsamo, Monza 18 agosto 1969 - Bassano del Grappa, Vicenza 22 ottobre 1995).
Servo di Dio Elia Comini, salesiano presbitero, ucciso nella strage di Monte Sole (Calvenzano di Vergato, Bologna, 7 maggio 1910 – Salvaro, Bologna, 1° ottobre 1944).
Servo di Dio Carlo della Torre, salesiano missionario in Thailandia (Cernusco sul Naviglio, Milano, 9 luglio 1900 – Bangkok, Thailandia, 4 aprile 1982).
Servo di Dio Silvio Galli, salesiano presbitero (Palazzolo Milanese, Milano, 10 settembre 1927 – Chiari, Brescia, 12 giugno 2012).
Servo di Dio Carlo Braga, salesiano, missionario in Cina e Filippine (Tirano, Sondrio 23 maggio 1889 – Makati, Filippine, 3 gennaio 1971).
Serva di Dio Rosetta Marchese, FMA, Madre Generale (Aosta 20 ottobre 1922 – Roma, 8 marzo 1984)

Don Cameroni ha così ricordato come “questi testimoni del Vangelo e del carisma salesiano meritano di essere conosciuti come modelli di vita cristiana, pregati come intercessori e sentiti come compagni di viaggio a cui ispirarsi”. Nel confronto è maturata la proposta che le diverse case dei Salesiani di Don Bosco e delle FMA, come i vari gruppi della Famiglia Salesiana presenti sul territorio della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, si impegnino nella promozione e animazione di queste Cause di Beatificazione e Canonizzazione, in comunione con le Chiese locali e le comunità cristiane e civili da cui  questi santi e candidati alla santità sono originari.  

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".