India – Giornata Mondiale Senza Tabacco: l’impegno di DREAM

04 Giugno 2024

(ANS – Bangalore) – “È fico fumare le sigarette elettroniche!”. Molti giovani studenti potrebbero pronunciare una simile frase. C’è, infatti, una cultura creata intorno a questo fenomeno che intende promuoverlo; ed è probabilmente per questo motivo che il 23% dei ragazzi che frequentano i college indiani, secondo un sondaggio di India Today, fa uso di sigarette elettroniche. Gli amanti delle sigarette elettroniche tra i giovani della Generazione Z hanno un loro vocabolario proprio, meme appositi, cartoni animati, video e altri contenuti sui social media che utilizzano per condividere le loro esperienze.

Le varietà di gusti sono un’attrattiva, che si aggiunge al brivido di infrangere la legge, perché il possesso e l’uso delle sigarette elettroniche sono vietati in India. La ciliegina sulla torta è probabilmente la convinzione che il vapore inalato non sia fumo e quindi non crei dipendenza. Eppure, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i minori usano le sigarette elettroniche a tassi più alti degli adulti e, a livello globale, si stima che 37 milioni di giovani tra i 13 e i 15 anni facciano uso di tabacco.

La Giornata Mondiale Senza Tabacco (WNTD), celebrata lo scorso 31 maggio 2024, esorta i giovani a intervenire e a parlare di questi modi subdoli con cui l’industria del tabacco li attira e li manipola con successo per farli diventare dei consumatori.

Le équipe del gruppo DREAM (Drug Rehabilitation Education and Mentoring – Educazione e Accompagnamento per la Riabilitazione da Sostanze) dell’ONG salesiana “BREADS”, attiva nell’Ispettoria di Bangalore, hanno fatto proprio questo, conducendo una serie di incontri e programmi con i giovani in vari distretti del Kerala, in India. Queste interazioni miravano a mettere in guardia e a proteggere le persone dall’uso del tabacco, ad offrire aiuto per smettere di usarlo e a far rispettare i divieti di pubblicità, promozione e sponsorizzazione del tabacco.

I diversi gruppi distrettuali di DREAM hanno collaborato con vari settori della società, per evidenziare l'impatto dell'uso del tabacco nelle famiglie indiane, soprattutto tra i giovani.

A Kannur, attraverso diversi incontri, attività e discussioni con i giovani indigeni, i responsabili di DREAM hanno aiutato i presenti a comprendere i vantaggi di una vita senza tabacco. L'équipe si è concentrata sulla necessità di fornire ai genitori una guida pratica per fare scelte proattive per il benessere delle loro famiglie.

Allo stesso modo, a Wayanad, diversi funzionari pubblici hanno aiutato lo staff di DREAM a diffondere la consapevolezza tra i giovani.

A Thiruvananthapuram, armata di risorse informative, l’équipe deputata è scesa in strada e nei luoghi pubblici per sensibilizzare il pubblico sulla dipendenza dal tabacco e sulle risorse disponibili per smettere. E questa sessione, con informazioni puntali e precise, ha spinto una persona a recarsi al locale centro DREAM per ricevere un aiuto nella lotta alla sua dipendenza.

Ancora, a Kollam, i programmi di sensibilizzazione pubblica hanno incluso un flash mob e un gioco per strada, che hanno coinvolto anche vari funzionari pubblici.

A Kasargod, genitori e funzionari locali sono stati responsabilizzati collettivamente per diventare dei buoni modelli di riferimento per i più piccoli, e per promuovere un ambiente sicuro, privo di sostanze e sano per i bambini.

A Thrissur, infine, lo staff di DREAM, con funzionari pubblici e allievi dei Servizi Sociali Nazionali (NSS) e del Corpo Nazionale dei Cadetti (NCC), ha preso pubblicamente l’impegno di evitare il tabacco, e attraverso un gioco, gli studenti hanno simbolicamente eliminato il tabacco dalla loro vita.

“Tutti insieme stiamo lavorando per raggiungere il giorno in cui il tabacco sarà davvero eliminato da tutti i centri educativi del Kerala”, conclude don George PS, Direttore Esecutivo di BREADS.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".