All’evento, tenutosi lo scorso 22 novembre, hanno partecipato: la Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC), l’Associazione dei College e delle Università Cattolici degli Stati Uniti (ACCU), l’ACCUC (Canada), l’ Associazione delle Università e degli Istituti superiori cattolici dell’Africa e del Madagascar (ACUHIAM), l’Associazione delle Università Cattoliche delle Filippine (ACUP), l’Associazione dei collegi e delle università cattoliche del Sud-Est e dell’Asia orientale (ASEACCU), la Federazione delle Università Cattoliche Europee (FUCE), l’Organizzazione delle Università Cattoliche dell’America Latina e dei Caraibi (ODUCAL), il Consiglio di istruzione superiore “Xavier” in India (XBHEI), l’Associazione Internazionale delle Università Gesuite, lo Studium.OP (Rete dei Domenicani) e la rete “Regnum Christi”.
Il salesiano don Oscar Lozano, Coordinatore delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore (IUS), ha presenziato l’incontro, evidenziando come i Salesiani stiano gestendo il settore dell’educazione superiore cattolica.
“Tempo dell’ascolto” si è quindi concentrato sulla condivisione delle esperienze dei coordinatori della Rete su alcuni temi considerati cruciali per le università cattoliche di oggi. Tra le questioni chiave discusse vi sono le sfide che le università devono affrontare dal punto di vista demografico, culturale, economico e tecnologico. Anche il rapporto delle università con le Chiese locali è stato considerato importante e, in questo senso, la rete salesiana ha affermato che le istituzioni cercano di soddisfare i bisogni delle chiese e di offrire al contempo contributi carismatici.
Dalle IUS sono state anche espresse le aspettative riguardo l’avvio del nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione, frutto della decisione presa da Papa Francesco, con la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium del 2019, per coniugare cultura ed educazione. Il nuovo Dicastero, affermano dalle IUS, sarà uno spazio di condivisione, ascolto e progettazione del lavoro educativo della Chiesa in materia di cultura e società, in particolare per quanto riguarda le università e l’educazione superiore.
Inoltre, le IUS hanno condiviso il documento “Orientamenti per la Pastorale Universitaria negli Istituti Salesiani di Istruzione Superiore”, approvato durante l’VIII Assemblea Generale delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore del 2022, come passo per proporre un modello salesiano di Pastorale universitaria.
Questo incontro internazionale è servito come piattaforma di riflessione sulle sfide che le università cattoliche devono affrontare e ha evidenziato l’importanza della collaborazione, del dialogo e delle iniziative condivise per affrontare le esigenze in evoluzione dell’educazione superiore nel complesso contesto globale di oggi.