Alla conferenza, tenutasi nell’Ispettoria salesiana di Bangalore, hanno partecipato 59 salesiani, con il Presidente, don Januarius S. Sangma, Superiore dell’Ispettoria di Guwahati, e il Vicepresidente P.D. Johny. Tra i partecipanti, inoltre, vi erano i Direttori, Presidi e Vicepresidi e responsabili delle Istitutizioni di Educazione Superiore (DBHEI-IUS) di tutta l’India.
La conferenza, della durata di tre giorni, è iniziata con una Messa presieduta dall’Arcivescovo di Bangalore, Mons. Peter Machado, che nell’omelia ha reso omaggio ai contributi significativi dei Salesiani nel campo dell’educazione superiore e li ha esortati a continuare ad emulare l’esempio del Buon Samaritano facendo tutti gli sforzi possibili per raggiungere i poveri e gli emarginati.
Durante la sessione inaugurale, don Sangma ha tenuto il discorso introduttivo, sottolineando la necessità di sostenere i valori che sono alla base delle istituzioni delle DBHEI-IUS. Successivamente sono intervenuti con i loro messaggi di benvenuto anche don Shalbin Kalanchery, Vicario dell’Ispettoria di Bangalore, e don Johnson Ponthempilly, Segretario organizzativo della Conferenza Nazionale DBHEI; inoltre, sono stati anche proiettati i video-messaggi di don Biju Michael, Consigliere Regionale per l’Asia Sud, e di don Oscar Lozano, Coordinatore Generale delle IUS.
Nell’ambito delle sessioni di lavoro vere e proprie, Thejus Joseph, Amministratore Delegato ad interim del Forum per l’Incubazione dell’Innovazione, la Ricerca e l’Imprenditorialità (FiiRE, in Inglese) dell’Istituto salesiano di Goa, ha condotto una sessione sul tema “Promuovere l'imprenditorialità e la cultura delle start-up nei campus”, nella quale ha incoraggiato le istituzioni DBHEI a identificare e coltivare gli studenti di talento con un potenziale imprenditoriale.
La seconda giornata si è aperta con la Messa presieduta da don Jose Koyickal, Superiore dell’Ispettoria anfitrione, che nell’omelia ha sottolineato l'importanza della formazione olistica dei giovani e la necessità di affidarli alle cure di Maria Ausiliatrice.
Successivamente i presenti hanno compiuto una visita guidata al campus dell’istituto parauniversitario “Christ” di Bangalore, dove hanno potuto instaurare un proficuo dialogo con le autorità accademiche, hanno potuto ammirare la lealtà e l’attaccamento del personale laico, e hanno preso spunti dall’auditorium all’avanguardia e dal Centro per l’Azione Sociale (CSA) per lo sviluppo di idee innovative. Infine, il Rettore della “Christ University”, dottor Anil Joseph Pinto, ha guidato una sessione incentrata sul tema “Educare i nostri giovani alla responsabilità sociale”.
Nella terza giornata, iniziata con la Messa presieduta da don Sangma e focalizzata sul cammino pedagogico di Don Bosco, fatto di amore ed educazione, si è svolta anche l’Assemblea del Coordinamento Generale, che ha discusso sulle Politiche per la Nuova Educazione, una tabella di marcia per le azioni a breve e lungo termine della DBHEI e lo sviluppo di piani d’azione per promuovere l’imprenditorialità e la responsabilità sociale all’interno delle istituzioni della DBHEI.
I lavori dell’assemblea hanno previsto anche l’approvazione dei verbali dell’Assemblea Generale precedente, la presentazione della relazione finanziaria e una relazione sulla conferenza annuale.
Don Johnson Ponthempilly, SDB (INK)
Fonte: Don Bosco South Asia