India – Incontro dei Delegati della Famiglia Salesiana dell’Asia Sud: senso di unità familiare, entusiasmo e crescita nello spirito salesiano

08 Novembre 2023

(ANS – Dimapur) – I Delegati per la Famiglia Salesiana dell’Asia Sud si sono riuniti nell’Ispettoria di India-Dimapur (IND) dal 31 ottobre al 4 novembre 2023, con la missione di coltivare l’unità, elaborare nuove strategie per la crescita e condividere gli insegnamenti di San Giovanni Bosco, il cuore pulsante nell’organizzazione della Famiglia Salesiana.

L’assemblea ha radunato 39 Delegati per la Famiglia Salesiana (FS) come Salesiani di Don Bosco (SDB), Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), Salesiani Cooperatori (SSCC), Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), Associazione degli Exallievi di Don Bosco (EX.DB), Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice (MSMHC), Volontarie di Don Bosco (VDB), Suore Catechiste di Maria Immacolata Ausiliatrice (SMI), Discepole (DISC), Suore della Visitazione di Don Bosco (VSDB) e Volontari con Don Bosco (CDB).

L’evento ha visto anche la presenza di don Joan Luis Playà, SDB, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana; del sig. Domenico Duc Nam SDB, Delegato Mondiale per gli Exallievi e i Salesiani Cooperatori; di don Alejandro Guevara SDB, Assistente Spirituale Mondiale per l’ADMA; di Suor Leslie Sandigo e Suor Lucrecia Uribe FMA, Delegate Mondiali delle FMA rispettivamente per i SSCC e per l’ADMA; e di don Joseph Pauria, Ispettore di India-Calcutta (INC) e Ispettore responsabile della Famiglia Salesiana in Asia Sud.

Don Joseph Manippadeth, Delegato per la FS dell’Asia Sud, e don Mathai Kottarathil SDB, Delegato per la FS dell’Ispettoria ospitante, hanno assicurato il regolare svolgimento del programma. L’inaugurazione è stata segnata da una solenne Eucaristia officiata da don Manippadeth, e dal caloroso benvenuto offerto da don Jose Kuruvachira, Superiore dell’Ispettoria di Dimapur, che ha anche consegnato agli ospiti dei doni della tradizione indigena locale. Da parte sua don Playà ha poi illustrato programma e finalità dei lavori.

L’appuntamento è servito come piattaforma per la pianificazione strategica e per delle discussioni coinvolgenti. Don Joseph Manippadeth ha presentato un piano strategico completo, facendo luce sulla crescita e sulle opportunità potenziali per la Famiglia Salesiana. La presentazione è stata seguita da vivaci dibattiti in piccoli gruppi, durante i quali sono stati approfondendo le conoscenze e i piani futuri per rafforzare la Famiglia Salesiana. Le migliori pratiche presentate dai vari gruppi sono poi state condivise nella susseguente riunione assembleare.

Nel prosieguo delle attività i partecipanti hanno potuto ascoltare gli autorevoli interventi condotti da relatori come suor Sandigo, don Guevara e suor Uribe FMA, su temi quali l’animazione e l’accompagnamento della Famiglia Salesiana, la fondazione e gli obiettivi dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) e l’identità mariana della Famiglia Salesiana.

Le attività di riflessione hanno aggiunto un tocco innovativo all’evento. I partecipanti si sono impegnati in discussioni di gruppo e hanno partecipato ad una “passeggiata nel museo”, scegliendo in silenzio le immagini che rappresentano la sinodalità e condividendo le loro interpretazioni e intuizioni. Don Playà ha anche condiviso informazioni su un’associazione di genitori di salesiani avviata in Uruguay, accennando alla possibilità di una futura adesione alla Famiglia Salesiana. Inoltre, da parte del Consiglio Mondiale dei Salesiani Cooperatori sono state fornite diverse informazioni sulla struttura di governo e sulle prossime celebrazioni per il 150° anniversario dell’associazione.

Una sessione congiunta tra i Delegati per la Famiglia Salesiana e i Delegati per la Pastorale Giovanile dell’Asia Sud ha posto l’accento sulla collaborazione e l’unità nel lavoro per i giovani nel carisma di Don Bosco.

La giornata conclusiva dell’evento è stata impreziosita dalla presenza di don Biju Michael, Consigliere Regionale per l’Asia Sud, che ha presieduto l’Eucaristia mattutina ed offerto una sessione di lavori sui bisogni psicologici degli individui, evidenziando l’importanza dell’inclusione, dell’influenza, dell’affetto, della promozione della comprensione e della collaborazione all’interno della FS, sempre nel rispetto delle individualità.

Don Manippadeth ha presentato una bozza del manifesto che riflette le delibere dell’incontro della Famiglia Salesiana e che è stato accettato e approvato all’unanimità dopo ampi dibattiti e le necessarie modifiche. L’evento si è concluso con una valutazione dei partecipanti sul raduno stesso e sui suoi risultati – tra cui sono stati citati la gratitudine, il senso di unità familiare, l’entusiasmo e la crescita nello spirito salesiano, che impegnano a continuare a camminare nella sinodalità.

Don Santosh Mundu, SDB (IND)

Fonte: Don Bosco South Asia

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".