All’incontro hanno partecipato i Direttori, i coordinatori pastorali e gli altri membri dell’équipe di animazione dei centri educativi, nonché i rappresentanti delle OES di ben 11 dei 13 gli istituti e centri educativi dell’Ispettoria “San Luca” del Venezuela (VEN).
L’appuntamento è iniziato con la presentazione delle esperienze delle diverse OES, durante la quale è stato illustrato come ciascuna di esse si è formata, quali sono le sue attività e come le svolge, per chi le compie e a chi si rivolge. Grazie a questa prima dinamica è stato possibile ottenere una prima visione delle caratteristiche delle OES in Venezuela, chiamata a realizzare diverse attività pedagogiche, pastorali, culturali e sportive, seguendo il carisma salesiano e indirizzate a tutta la comunità educativa.
Don Jorge Bastidas, SDB, Delegato per la Pastorale Giovanile dell’Ispettoria VEN, ha poi illustrato il tema “La leadership per il servizio” (trasformativa, partecipativa e comunitaria), promuovendo la riflessione sulla realtà dei giovani venezuelani, i loro sogni, le loro sfide e le loro difficoltà. La proposta di lavoro dei docenti accompagnatori è stata quella di ripensare il modo di accompagnare e di descrivere le azioni concrete per realizzarlo.
Successivamente, don Rafael Oliveros, SDB, ha sviluppato il tema centrale “L’Organizzazione Studentesca Salesiana”. Attraversi diversi tavoli di lavoro, i rappresentanti degli studenti delle OES sono stati invitati a rispondere alle seguenti domande: “Come vorrei che fosse la mia scuola? Quali passi abbiamo fatto e/o possiamo fare per la sua promozione e il suo funzionamento? Quali azioni possiamo promuovere e realizzare come organizzazione studentesca? Quali condizioni sono necessarie perché l’organizzazione studentesca raggiunga i suoi obiettivi/scopi? Chi tra gli insegnanti può consigliarci/aiutarci? Perché?”
Nella circostanza, è stato inoltre proposto ai docenti presenti di sviluppare un piano di lavoro per il successo dell’Organizzazione Studentesca Salesiana.
Gli approcci e le proposte sono stati infine presentati in sessione plenaria dai diversi gruppi di rappresentanti delle OES e degli insegnanti accompagnatori, arricchendo il lavoro educativo pastorale di ciascuna delle opere scolastiche salesiane nel Paese. Merita di essere sottolineato il fatto che tutti questi contributi faranno parte del percorso di riorganizzazione e dei piani di lavoro delle OES.
In definitiva, durante l’incontro delle opere scolastiche 2023 sono state individuate molte sfide e molti compiti per il futuro, che sono stati raccolti con spiritualità salesiana, alla luce dal Sistema Preventivo e in un clima di famiglia.
https://www.infoans.org/index.php?id=18520&option=com_k2&view=item#sigProIdc6414cdf1e