L'evento è stato organizzato e guidato dal gruppo centrale MGS-FIS. Dopo l’apertura ufficiale, con la preghiera guidata da Charles Gabriel Aranzado, i partecipanti sono stati accolti dai cerimonieri, Abigail Salandron e Kirk Valmoria. Questi ultimi hanno dato il benvenuto ai partecipanti dei diversi distretti e hanno dato loro l'opportunità di salutare tutti, rappresentando i rispettivi ambienti. I presentatori hanno poi dato la parola a Daryl Torreon, Senior Leader, per introdurre i nuovi dirigenti e membri del gruppo centrale per gli anni 2022-2025.
Per rendere le cose più vivaci e divertenti, i partecipanti sono stati intrattenuti con video clip delle precedenti formazioni, esperienze e attività organizzate per i giovani dei diversi ambienti. Per commemorare il compleanno di Don Bosco, poi, i partecipanti sono stati sorpresi con domande a quiz relative a Don Bosco e al Movimento Giovanile Salesiano. Hanno anche assistito alle esibizioni dei diversi ambienti, che hanno mostrato i loro bellissimi ed eleganti passi di danza.
Ampio spazio è stato dato inoltre alla Strenna di quest’anno e al suo tema “Fate tutto per amore, nulla per forza”, ispirata a San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della sua morte. Don Rooney John G. Undar, SDB, ha introdotto la discussione sulla Strenna, utilizzando diversi video per metterla in relazione con la nostra vita quotidiana. Dopo l’intervento di don Rooney John G. Undar, i presenti hanno avuto l’opportunità di condividere i loro pensieri, le loro esperienze e le loro intuizioni.
Inoltre, i presenti hanno svolto un'attività di condivisione, in cui hanno potuto raccontare le loro esperienze del recente “SALT Camp 2022” e le loro aspettative per le future attività del MGS. Il gruppo centrale ha poi rivelato le prossime attività del MGS per l'anno 2022-2023. L'evento si è concluso con il tradizionale discorso della “buonanotte” tenuto da don Vince Michael K. Sabal, SDB, Delegato MGS delle Filippine Sud.
Questo incontro ha aperto l'anno a nuove ed entusiasmanti esperienze, attività e, naturalmente, sfide che contribuiranno a formare i giovani, i loro leader e il Movimento Giovanile Salesiano dell’Ispettoria FIS.