La tematica prescelta per gli Esercizi Spirituali, in questo 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales – patrono della Congregazione Salesiana ed originario proprio di Annecy – è stata: “Amare Dio sopra ogni cosa, con San Francesco di Sales”. A guidare i lavori è stato don Morand Wirth, SDB, insigne studioso della spiritualità salesiana e per anni docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS).
Durante le giornate di riflessione, meditazione e discernimento, il predicatore ha saputo presentare con molta saggezza e profonda conoscenza la spiritualità di San Francesco di Sales, guidando il Rettor Maggiore e gli altri membri del Consiglio Generale anche nelle visite ai luoghi più significativi legati alla figura del santo savoiardo.
Grazie al coordinamento del Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, quest’anno gli Esercizi Spirituali del Consiglio Generale sono stati articolati su due fasi quotidiane fondamentali, una al mattino, deputata alla preghiera, alle conferenze di don Wirth e alle successive meditazioni personali; e una al pomeriggio, dedicata alla celebrazione dell’Eucaristia comunitaria e alle visite sui luoghi storici della vita di San Francesco di Sales – come Thorens, il castello di Allinges e Thonon, la Cattedrale di Ginevra…
Nella giornata di sabato 2 luglio il gruppo è partito per un itinerario spirituale che ha toccato Ars, la città del celebre Santo Curato Giovanni Maria Vianney; e Paray-le-Monial, nota come la città del Sacro Cuore di Gesù, perché fu lì che la Visitandina Santa Margherita Maria Alacoque ebbe le visioni di Gesù in seguito alle quali venne istituita tale festa. In questa località il Consiglio Generale ha anche potuto celebrare insieme l’Eucaristia.
Nel pomeriggio il viaggio è proseguito verso Lione, ma non prima di aver toccato anche il centro di spiritualità ecumenica di Taizé e l’abbazia di Cluny.
Ieri, domenica 3 luglio, il Rettor Maggiore e gli altri membri del Consiglio hanno avuto modo di conoscere e visitare ancora un’altra località ricca di storia religiosa, Chambery, e hanno poi fatto ritorno a Torino-Valdocco, dove da oggi riprendono in forma ordinaria i lavori del plenum estivo.
Le giornate di Esercizi Spirituali sono stati momenti privilegiati di preghiera, riflessione e condivisione fraterna, nel ricordo, sempre attuale, di San Francesco di Sales. Inoltre, hanno costituito una buona opportunità per continuare ad approfondire il tema della Strenna per il 2022, sul tema: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.
https://www.infoans.org/index.php?id=15726&option=com_k2&view=item#sigProIdcd118763ec