Anche don Armand Oliveri, SDB, probabilmente il più anziano exallievo vivente del Club, ha preso parte alla serata e numerosi sono stati gli applausi e le acclamazioni che gli sono stati tributati. Gli attuali Direttori del Club, Randal DeMartini e Sherri Hughston, sono entrambi exallievi del Club, con DeMartini che ha svolto il suo ministero per oltre quarant’anni. L’ex Direttore, Russ Gumina, che ha servito per quasi cinquant’anni, per una singolare coincidenza, era in quello stesso momento in pellegrinaggio sui Luoghi Santi Salesiani e ha pregato per il Club sulla tomba di Don Bosco durante i festeggiamenti. Molti exallievi, inoltre, durante la serata si sono divertiti a ritrovare le Figlie di Maria Ausiliatrice loro educatrici, che prestarono servizio presso la scuola parrocchiale a partire dal 1950.
I Salesiani inviati ad evangelizzare ed educare in Nord America assunsero la cura della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo nel 1897, e quest’anno celebrano pertanto un altro importante anniversario, i 125 anni di presenza. Dopo molte richieste da parte degli arcivescovi di San Francisco, a partire dal vescovo Joseph Alemany, O.P., già durante la vita di Don Bosco, il Beato Don Michele Rua acconsentì alla richiesta dell’arcivescovo Patrick William Riordan e inviò il primo gruppo di salesiani per servire la comunità di immigrati italiani, in un’epoca in cui i giovani italiani erano facilmente coinvolti nella delinquenza giovanile.
Nel corso del tempo, le attività giovanili come l’atletica, la recitazione, lo scoutismo, oltre alla catechesi e all’educazione informale, diedero ai ragazzi una direzione positiva sotto la cura dei primi salesiani. Nel 1921 nacque ufficialmente un “Club dei Ragazzi” con un Direttore a tempo pieno, Angelo Fusco, sotto la supervisione di don Oreste Trinchieri, SDB. Nel corso dei cento anni successivi, il Club avrebbe vantato un incredibile record di risultati, trasformando i giovani che lo frequentavano nei leader della comunità, uomini d’affari di successo, padri e mariti cattolici devoti e fedeli benefattori del Club.
Un buon numero di vocazioni salesiane nacque all’interno del Club, soprattutto tra gli anni ‘30 e ‘50 del secolo scorso. Sebbene inizialmente un club femminile ufficiale avesse affiancato il club per ragazzi, con il nome di “wandering girls’ oratory”, (l’Oratorio delle Ragazze Girovaganti), tale secondo club venne infine fuso con il primo, e “Salesian Boys’ and Girls’ Club” è divenuto la denominazione ufficiale, a partire dal 1994. Oggi il Club conta più di seicento giovani e svolge le stesse attività con i ragazzi fin dalla sua fondazione: atletica, teatro, sostegno educativo, e un luogo sicuro dove i ragazzi si riuniscono, accompagnati da laici impegnati e ben formati, molti dei quali sono exallievi del Club.
Solo nello scorso anno, il club ha assegnato oltre 250.000 dollari in borse di studio a circa cinquanta allievi per la copertura delle rette scolastiche e universitarie.
Il Centro salesiano presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Francisco conta una vivace parrocchia, un ginnasio, e il Club (che fa da oratorio), ed è profondamente radicato nella comunità di San Francisco.
Frank Lavin, Cooperatore Salesiano, exallievo ed ex Presidente del Club
https://www.infoans.org/index.php?id=15706&option=com_k2&view=item#sigProId2de3d79b44