Gli Esercizi Spirituali, che si svolgono a Yaoundé, presso la sede della Conferenza Episcopale Camerunense, sono cominciati nel pomeriggio di giovedì, subito dopo la conclusione della Visita del Rettor Maggiore alle presenze salesiane in Camerun, e si protrarranno fino al prossimo 23 marzo.
Mantenendo l’impianto che il Rettor Maggiore ha già adottato durante i suoi viaggi in Ecuador, per la Regione Interamerica (4-10 febbraio), e Brasile, per la Regione America Cono-Sud (14-18 febbraio), gli Esercizi prevedono diverse conferenze tenute da Don Á.F. Artime sulla prima delle otto linee programmatica consegnata dopo il Capitolo Generale 28° - quella che approfondisce le opzioni per crescere nell’identità salesiana.
Nello specifico, il X Successore di Don Bosco ha preparato diversi interventi su temi quali:
- Gli Ispettori e i Consiglieri: uomini di Dio
- La vocazione a vivere con una profonda identità di consacrati
- La parola dei Rettori Maggiori (fino a Don Pascual Chávez) sul servizio dell’Ispettore e del Consiglio
- Studia di farti amare
- L’evangelizzazione come priorità della missione, ieri e oggi
- L’azione preferenziale per i giovani più bisognosi e più poveri.
Al tempo stesso sono fondamentali anche i momenti di incontro e dialogo tra il Rettor Maggiore e l’assemblea, durante i quali verranno affrontate le tematiche di animazione e governo della Congregazione; così come i tempi per la spiritualità e la fraternità condivise, caratteristici di ogni raduno salesiano.
L’idea di predicare gli Esercizi Spirituali ai Consigli Ispettoriali in tutte le Regioni della Congregazione è una scelta specifica del X Successore di Don Bosco per manifestare loro la sua vicinanza, e per favorire un avanzamento coordinato e fluido di tutte le realtà salesiane lungo gli assi fondamentali indicati dal CG28.
Al termine degli Esercizi, prima di fare rientro in Italia, il Rettor Maggiore ha ancora in programma alcune visite alle opere salesiane della Guinea Equatoriale, anch’essa, come il Camerun, appartenente alla Visitatoria “Nostra Signora d’Africa” dell’Africa Tropicale Equatoriale (ATE).
https://www.infoans.org/index.php?id=14937&option=com_k2&view=item#sigProId5433e042b0