Papa Francesco ribadisce continuamente l’urgenza di agire per far fronte all’emergenza ambientale. Allo stesso modo, accompagnare i giovani verso un futuro sostenibile è un compito fortemente raccomandato dal Rettor Maggiore dei Salesiani. Di conseguenza, le comunità e le opere salesiane in Ecuador si sono impegnate a sensibilizzare e ad educare a questa missione.
L’implementazione dei pannelli solari presso l’Unità Educativa Domenico Savio non è un passo isolato. Al contrario: è accompagnato dalla possibilità per gli allievi di fare pratica nelle energie alternative e rinnovabili, un’opzione che fornisce ai futuri laureati un ulteriore vantaggio nella competenza tecnico e per il loro futuro professionale.
La vicecancelliera, Maria Eugenia Carpio, ha sottolineato che questo nuovo modulo ha diversi risvolti positivi per gli allievi: permette loro di prepararsi alla nuova e impegnativa realtà che devono assumere non solo come professionisti qualificati, e li educa anche come buoni cristiani impegnati in un’ecologia integrale. “Vogliamo andare oltre”, rimarca. Allo stesso modo, le autorità riconoscono che questo non è un compito individuale, poiché l’Università Politecnica Salesiana dell’Ecuador pure è una forte alleata in tutti i sensi per questa e altre proposte. E allo stesso modo, ha sottolineato il sostegno dell’Ispettoria salesiana e soprattutto delle alleanze internazionali con organismi come l’ONG belga “ACTEC”, che ha finanziato i moduli messi in funzione.
Anche gli enti pubblici hanno mostrato il loro sostegno e interesse. Questo è stato evidente dopo la visita ai nuovi moduli da parte del Viceministro per l’Educazione, Cinthya Game, che ha impegnato l’opera salesiana a istituire future tavole rotonde di dialogo e lavoro per riflettere su nuovi profili di baccellierato tecnica, basati sull’uso di risorse rinnovabili e sostenibili.
“È stata un’esperienza unica per me” ha dichiarato Alison Games, che fa parte della prima classe di studenti ad usare i pannelli solari. La giovane ha anche evidenziato che la società di oggi esige “di risparmiare denaro e di non danneggiare l’ambiente” e ha espresso che le piacerebbe personalmente specializzarsi nell’uso di questo tipo di energia.
Marco Padilla
Ufficio ispettoriale di Comunicazione Sociale
Fonte: Salesianos.org.ec