Il Fondo Fitterling è una raccolta di oltre 500 ceramiche (tra pezzi integri e frammenti) appartenenti ai popoli nativi dell’Argentina nord-occidentale, un insieme che riflette diverse culture, tecniche, credenze, sviluppate all’interno del Nord-Est argentino: Ciénaga, Aguada, Aguada Portezuelo, Yocavil, Belén Vaquería e Inca. Pertanto, comprende pezzi costruiti in epoca preispanica, tra il 400 d.C. e il 1.480, circa.
La collezione apparteneva a un privato che ha raccolto i pezzi durante gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Dopo la sua morte - e secondo i nuovi criteri patrimoniali stabiliti dalla Legge XI Nº 11 (prima della 3559) della Provincia di Chubut -, i suoi figli decisero di darla al Museo Regionale Salesiano come detentore. In questo modo, il Museo si assume l’impegno sociale di conservare questo patrimonio, così come la responsabilità di promuoverne la conoscenza e la diffusione di questo fondo alla comunità di Rawson e dintorni.
Il museo è stato creato nel 1941 all’interno della scuola “Don Bosco” di Rawson, come museo scolastico. Un gruppo di allievi del 6° anno, insieme al loro insegnante José Morell, sono stati incaricati di raccogliere reperti all’interno della comunità e in gite didattiche.
Oggi, il museo offre ai visitatori oltre 6.000 reperti che parlano della storia regionale e delle azioni sviluppate dai salesiani nella zona: installazione della prima macchina da stampa, il primo ospedale, la scuola per ragazzi e ragazze, e altri progetti storici.
Il Museo Regionale Salesiano è impegnato a sostenere i giovani, l’educazione e la cultura, e continua a lavorare e crescere ogni giorno per fornire alla comunità locale e ai turisti una parte della storia che vi è conservata.
https://www.infoans.org/index.php?id=14322&option=com_k2&view=item#sigProIdfa100e6515