Notizie^/sezioni/notizie
Manaus, Brasile – febbraio 2025 - Nei giorni 1 e 2 febbraio i salesiani in formazione dell’Ispettoria salesiana di Brasile-Manaus (BMA), hanno partecipato all’incontro sul tema “Siamo giovani missionari salesiani dell'Amazzonia”. All’evento, svoltosi in presenza e online, hanno collaborato don José Ivanildo, don Giustino Sarmento, mons. Vanthuy Neto, Vescovo di São Gabriel da Cachoeira, don Reginaldo Cordeiro e don Rafael Galvão (BSP). Il tema ha aiutato i partecipanti alla riflessione missionaria che prepara l'Ispettoria BMA alla celebrazione del 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana e del 100° anniversario della Prelatura di Rio Negro, dove i Salesiani furono pionieri e operano ancora oggi. Seguendo il suggerimento dell’Ispettore BMA, don Felipe Bauzière, il lavoro si è svolto in gruppi e meditazioni personali in sintonia con il tema.
Anisakan, Myanmar – febbraio 2025 - Il 2 febbraio, un'attività del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) è stata organizzata dalla commissione per la Pastorale Giovanile Salesiana, sotto la supervisione del delegato don Mariano Soe Naing, SDB. Il programma guidato da don Paschal Thikoshin, SDB, come maestro della cerimonia, è iniziato presso il santuario di Maria Ausiliatrice, ad Anisakan, Pyin Oo Lwin. Circa 150 giovani hanno partecipato con gioia e attivamente all'evento. Nel discorso di apertura, il Superiore della Visitatoria salesiana del Myanmar (MYM) don Bosco Nyi Nyi, ha incoraggiato i giovani a partecipare al MGS con l'amore autentico del Movimento e della Chiesa. Inoltre, ha consigliato vivamente ai giovani di essere agenti di pace e unità tra le persone, soprattutto negli ambienti digitali. Successivamente don Mariano Soe Naing ha parlato brevemente sulla natura del MGS e sulle sue caratteristiche distintive. Al termine del suo intervento c’è stata una sessione di domande e risposte. La mattinata si è conclusa con la messa presieduta da don Bosco Nyi Nyi e concelebrata da 9 sacerdoti salesiani. Nel pomeriggio i giovani si sono riuniti ed hanno condiviso con entusiasmo le loro riflessioni, intuizioni ed esperienze suddivisi in piccoli gruppi. Infine, diversi gruppi di giovani hanno presentato i loro spettacoli sul palco.
Araxá, Brasile – febbraio 2025 – La città di Araxá ha vissuto un momento storico ed emozionante con l'apertura ufficiale delle celebrazioni del Centenario dell'arrivo dei Salesiani. La cerimonia è stata caratterizzata da una messa solenne nella Chiesa Madre di “São Domingos de Gusmão”, presieduta da don Natale Vitali, Superiore dell’Ispettoria salesiana di Brasile-Belo Horizonte (BBH), che ha riunito fedeli, educatori, giovani e membri della Famiglia Salesiana in un clima di profonda gratitudine e gioia. Durante la celebrazione c’è stato l’insediamento del nuovo Direttore della presenza salesiana di Araxá: don Jonathan Costa. Con entusiasmo e spirito missionario, assume la missione di rafforzare ulteriormente il cammino della comunità salesiana in città, seguendo le orme di Don Bosco nell'educazione e nell'evangelizzazione dei giovani. Nel corso dell'anno, molte altre celebrazioni si terranno per questo centenario, con iniziative pastorali, culturali ed educative che ricorderanno il ricco percorso salesiano in Araxá e rinnoveranno l'impegno per il futuro.
Sliema, Malta – febbraio 2025 - Il 4 febbraio si è svolto un incontro presieduto da don Eric Cachia, Superiore della Visitatoria salesiana di Malta (MLT), che ha riunito i rappresentanti delle 14 ONG affiliate al Movimento Salesiano del Paese. L'incontro mirava a rafforzare il senso di appartenenza al carisma di Don Bosco e l'affiliazione delle ONG ai Salesiani, promuovendo la collaborazione, il networking e l'advocacy in una società in continua evoluzione. Le discussioni hanno evidenziato la crescente necessità di ulteriore formazione dei laici per affrontare efficacemente le sfide emergenti, nonché l'importanza di supportare le ONG che operano in periferia. I partecipanti si sono anche impegnati nel dialogo sul panorama in evoluzione del volontariato e sulla necessità di riaffermare il loro impegno nei confronti della missione di Don Bosco abbracciando un approccio olistico alla formazione, inclusa la cura spirituale dei giovani. L'incontro è stato un prezioso momento di incoraggiamento, riconoscendo il ruolo fondamentale che queste ONG svolgono nel raggiungere obiettivi che vanno oltre la pastorale giovanile tradizionale e riaffermando la loro missione nel contesto salesiano.