Accendere il cambiamento: il “Don Bosco Global Youth Film Festival” celebra la creatività giovanile e la difesa dell’ambiente
(Roma, 15 ottobre 2024) – Il “Don Bosco Global Youth Film Festival” (DBGYFF) è un’iniziativa innovativa dedicata a scoprire e coltivare il talento creativo dei giovani registi di tutto il mondo. Organizzato dai Salesiani di Don Bosco, il festival mira a ispirare e responsabilizzare i giovani nel campo dei media, promuovendo al contempo la responsabilità sociale. Il festival offre una piattaforma eccezionale ai giovani registi per mostrare il loro talento, incoraggiandoli a usare il potente mezzo della narrazione visiva per contribuire positivamente alla società. Fondendo la creatività con l’impegno per il cambiamento sociale, il DBGYFF invita i giovani artisti a condividere le loro visioni uniche, ispirando un dialogo e un’azione significativi all’interno delle loro comunità.
Nel corso delle due precedenti stagioni, il festival si è concentrato su temi diversi, raggiungendo milioni di giovani in tutto il mondo. Il tema di quest’anno, “Ho un Sogno - Giovani e cambiamento climatico - Rendere la Madre Terra più pulita e più verde”, è in profonda sintonia con le urgenti richieste di azione ambientale. Il festival cerca di ispirare i giovani a immaginare un futuro sostenibile e li mette in grado di sostenere la mitigazione dei cambiamenti climatici e la conservazione dell’ambiente.
Ai partecipanti, di età compresa tra i 14 e i 25 anni, il DBGYFF ha proposto una serie di categorie in concorso, tra cui cortometraggi di 2 e 5 minuti, film di animazione di 5 minuti, video musicali di 5 minuti e documentari di 10 minuti. Il periodo di presentazione delle candidature è andato dal 24 aprile al 7 agosto 2024, consentendo di presentare una vasta gamma di opere creative. Un montepremi totale di 120.000 euro sarà assegnato alle opere più meritevoli delle differenti categorie, garantendo il riconoscimento del duro lavoro e della creatività dei giovani registi.
Il festival di quest’anno è particolarmente degno di nota, con 1.287 candidature ricevute da 110 Paesi. Dopo un’attenta valutazione da parte di 114 giurati delle giurie preliminari, provenienti da 49 Paesi, sono stati selezionati per la proiezione 120 film. Il festival si svolgerà il 17 e 18 ottobre 2024, in contemporanea in diverse località del mondo, creando una vetrina dinamica dell’impegno e della creatività giovanile. I film selezionati saranno inviati alle istituzioni registrate, che li proietteranno insieme ad un libretto di riflessione e ad altri materiali necessari per facilitare dibattiti di spessore.
Il gran finale si terrà al “Loreto Theatre” dello “Sheen Centre”, a New York, venerdì 18 ottobre 2024, dove verranno annunciati i vincitori dei vari premi. I vincitori sono selezionati da una giuria composta da 15 rinomati professionisti dei media di tutto il mondo.
I film selezionati non solo evidenziano le aspirazioni e la creatività dei giovani registi, ma servono anche come potente mezzo di comunicazione su questioni ambientali fondamentali. Il DBGYFF crea uno spazio vivace per i giovani artisti, che possono connettersi, collaborare e impegnarsi in discussioni significative sui temi presentati nei film.
Partecipare al DBGYFF offre l’opportunità di promuovere la solidarietà e la collaborazione tra i giovani a livello globale. Riunendo giovani provenienti da contesti diversi, il festival facilita il dialogo e la connessione, e promuove la comprensione e la responsabilità condivisa per il nostro pianeta. Le proiezioni, le discussioni e le sessioni interattive incoraggeranno gli studenti a riflettere sul loro ruolo nell’affrontare le varie questioni ambientali e li ispireranno ad agire all’interno delle loro istituzioni e comunità.
Centinaia di istituzioni in tutto il mondo si sono unite per celebrare questa iniziativa globale. Ospitando le proiezioni dei film selezionati, le istituzioni scolastiche possono offrire ai loro studenti un’opportunità unica di impegnarsi in questioni ambientali urgenti, celebrando al contempo la creatività dei loro coetanei. Il DBGYFF non è solo una vetrina di talenti, ma anche un catalizzatore di azioni sociali e cambiamenti significativi.
Tutte le istituzioni interessate a organizzare il festival per i giovani possono registrarsi utilizzando il modulo di registrazione di Google Link, e successivamente avranno accesso digitale a tutte le risorse necessarie per il festival.
Attraverso il Don Bosco Global Youth Film Festival, i giovani registi hanno la possibilità di condividere le loro visioni e i loro sogni con il mondo, contribuendo ad un movimento collettivo per un futuro giusto e sostenibile. Questo festival promette di essere una straordinaria celebrazione della creatività giovanile e della difesa dell’ambiente, illuminando la strada verso un pianeta più pulito e più verde per le generazioni a venire.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nei documenti a fondo pagina.
- Why_DBGYFF_IT.pdf (569 Downloads)
- Why_DBGYFF_EN.pdf (491 Downloads)
- Why_DBGYFF_ES.pdf (459 Downloads)
- Why_DBGYFF_FR.pdf (470 Downloads)
- Why_DBGYFF_PT.pdf (487 Downloads)
GALERIA DE FOTOS
ENTREVISTAS
-
Chile – Ex-Aluno Salesiano pioneiro no combate à doença de Alzheimer
(ANS – Santiago) – O doutor Nibaldo Inestrosa, Ex-Aluno do Instituto Salesiano de Valdívia e ganhador do Prêmio Nacional de Ciências Naturais, é pioneiro e especialista no estudo da doença de Alzheimer, no País. Nesta entrevista, ele nos oferece um panorama dos desafios atuais, mas não sem antes refletir sobre sua experiência educativa no instituto salesiano que frequentou e como isso influenciou seu interesse pela biologia e pela ciência.
EDITORIAL
-
RMG – Dom Bosco – “Santo Fascinante”
(ANS – Roma) - Dom Bosco é talvez o santo mais extraordinário e fascinante que a história produziu. A humilde obra que iniciou na Itália para o bem de seus jovens pobres e abandonados produziu resultados surpreendentes. Hoje são quase 14.000 os Salesianos que trabalham em 136 países; e mais de 200.000 os membros que pertencem aos 32 Grupos da Família Salesiana, e compartilham o carisma de Dom Bosco pelos jovens necessitados.
EVENTOS
-
Índia – Jovens da INS celebram a festa de Dom Bosco com o grande final de Ka Sur Kynud S-3
(ANS – Shillong) – Os jovens da Inspetoria São João Paulo II, da Índia- Shillong (INS) celebraram a Festa de São João Bosco com o Grande Final da terceira temporada do concurso de canto Ka Sur Kynud. Organizado pelo Don Bosco Media Network Television ( DBMNTv), Departamento de Comunicação Social do INS, no Centro Juvenil Don Bosco de Laitumkhrah, em Shillong. Este concurso de arte de dois meses, inspirado no concurso mundial de canto The Voice terminou em 31 de janeiro de 2025, coincidindo com a solenidade de São João Bosco.
APROFUNDAMENTO
-
RMG – São Francisco de Sales Comunicador: Tudo por Amor
(ANS – Roma) - A figura de São Francisco de Sales, escolhida por Dom Bosco como exemplo de comunicador, ensina que comunicar é uma questão de coração. Na sua expressão «Tudo na Igreja é amor: tudo vive no amor, por amor e de amor», compreende-se a sua revolução na maneira de comunicar, e como a comunicação se torna fecunda quando permite a comunhão e a troca de experiências num caminho de acompanhamento e colaboração no projeto de Deus.
MENSAGENS DO REITOR-MOR
-
O TEMPO, QUE PRESENTE!
A MENSAGEM DO VIGÁRIO DO REITOR-MOR,
Pe. Stefano MartoglioO início do novo ano, na nossa liturgia, é iluminado pela antiquíssima bênção com que os sacerdotes israelitas abençoavam o povo: “O Senhor te abençoe e te proteja. O Senhor faça brilhar sobre ti a sua face e te seja favorável. O Senhor volte para ti os seus olhos e te conceda a paz”