Francia – Presentato a Nizza il nuovo dipinto “Frutti delle Missione Salesiane”

07 fevereiro 2025
There is no translation available.

(ANS – Nizza) – La sera del 6 febbraio 2025 don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni, con tutti i membri dell’equipe del Settore, ha tenuto una conferenza in un contesto familiare ai rappresentanti della comunità educativo-pastorale della casa “Don Bosco” di Nizza, sul tema del 150° anniversario della Spedizione Missionaria Salesiana.

Questo semplice evento ha segnato anche l’inizio delle celebrazioni per i 150 anni di presenza dei Salesiani a Nizza. Spesso si dimentica, infatti, che il 9 novembre 1875, appena pochi giorni prima dell’invio dei primi missionari da Valdocco – l’11 novembre 1875 – un piccolo gruppo di due sacerdoti, un chierico e un coadiutore iniziarono il loro viaggio da Valdocco a Nizza, dove furono infine accolti presso il “Patronange St. Pierre” il 28 novembre, invitati dall’allora Vescovo di Nizza Mons. Pierre Sola, su iniziativa del Presidente della Conferenza locale di San Vincenzo de’ Paoli, Ernest Michel. Al loro arrivo cominciarono a prendersi cura di 6 giovani algerini e 3 giovani nizzardi.

Sebbene all’epoca non fossero considerati missionari, essi furono dei veri e propri pionieri di quello che oggi viene chiamato “Progetto Europa”, in quanto si sforzarono negli anni di inculturare lo spirito di Don Bosco in Francia.

Don Maravilla ha quindi spiegato l’importanza e l’attualità del “Progetto Europa” nel rivitalizzare il carisma di Don Bosco a Nizza e in Francia.

Al termine della conferenza, per sottolineare l’importanza missionaria dell’arrivo dei primi salesiani a Nizza, il Consigliere per le Missioni ha presentato al pubblico, e a tutto il mondo salesiano, il nuovo dipinto commissionato per commemorare il 150° anniversario delle Missioni Salesiane, intitolato “I frutti delle Missioni Salesiane”, realizzato dall’artista argentino Juan Manuel Jaimes. È lo stesso artista ha fatto il dipinto ufficiale per la canonizzazione di Artemide Zatti.

Il pittore ha interpretato il desiderio di don Maravilla di presentare i giovani santi che hanno raggiunto la santità grazie alla spiritualità salesiana ricevuta dai missionari:

- Simão Bororo, giovane catechista indigeno della missione salesiana tra la popolazione Bororo, in Brasile;

- la Beata Laura Vicuna e il Beato Zeferino Namuncurà, dalla gioventù eroica del Cile e dell’Argentina;

- Akash Bashir, e allievo salesiano in Pakistan, immolatosi per impedire ad un fondamentalista musulmano di far saltare in aria la comunità cattolica che celebrava la Messa domenicale.

Il dipinto mostra come tutti e quattro fossero profondamente radicati nella loro cultura e profondamente legati alla loro fede cattolica. Sono diventati santi attraverso la loro ordinaria vita quotidiana di cattolici, vissuta con gioia, impegno e amore secondo lo stile salesiano trasmesso loro dai missionari salesiani.

Il dipinto originale si trova adesso nell’ufficio del Consigliere Generale per le Missioni a Roma. Il poster sarà stampato e inviato a tutte le case salesiane e può anche essere scaricato qui a fondo pagina.

InfoANS

ANS - “Agência iNfo Salesiana” - é um periódico plurissemanal telemático, órgão de comunicação da Congregação Salesiana, inscrito no Registro da Imprensa do Tribunal de Roma, n. 153/2007. 

Este sítio utiliza ‘cookies’ também de terceiros, para melhorar a experiência do usuário e para fins estatísticos. Escorrendo esta página ou clicando em qualquer de seus elementos, aceita o uso dos ‘cookies’. Para saber mais ou negar o consentimento, clique na tecla "Mais informações".