Italie - Rencontre des Curés et des Personnes Chargées de l'Oratoire de la Province Salésienne ...

Rimini, Italie - février 2025 - Du 11 au 13 février, les Curés et les ...

Paraguay - Assemblée des Missionnaires du Vicariat Apostolique du Chaco

Asunción, Paraguay - février 2025 - Du 4 au 6 février, sur le thème ...

Italie – CG29, la mystique de la vie salésienne : l'expérience de rencontrer Dieu à travers les ...

(ANS - Turin) - Mercredi 19 février 2025, au cours de la troisième journée des ...

Équateur – Travailler dans l'unité et avec un regard tourné vers l'avenir : rencontre de ...

(ANS - Quito) - La rencontre annuelle de planification du Réseau Amérique Sociale ...

RMG – SDB Provinces : la Province « Marie Auxiliatrice » du Brésil-São Paulo (BSP)

(ANS - Rome) - Créée en 1883, la Province Salésienne basée ...

Inde – La Province salésienne de Bangalore ouvre un centre de services sociaux pour les personnes ...

(ANS - Trivandrum) - Un Centre de Coordination du Travail Social pour l'État du Kerala et ...

Argentine - L'oratoire de l'école « Tulio García Fernández »

San Miguel de Tucumán, Argentine - 1927 - Cette ancienne photo en noir et blanc ...

RMG – CG29 : les entretiens vidéo des protagonistes sur les réseaux sociaux de l’ANS

(ANS - Rome) - Pour faire écouter la voix des Capitulaires présents ces jours-ci ...

Amérique – Troisième « Dialogue préparatoire » au Congrès Missionnaire Salésien Américain 2025

(ANS) - Le 27 février, à travers la plateforme Zoom, le Congrès Missionnaire ...

Italie - La mission salésienne : "Da mihi animas" et la vie fraternelle dans les réflexions du ...

(ANS – Turin) - Lors du deuxième jour de la retraite spirituelle du 29ème ...

Missionari salesiani nel mondo: un impegno globale

20 octobre 2017
There is no translation available.

(Roma, 20 ottobre 2017) – Sono molte in tutto il mondo le persone che, ispirandosi a Don Bosco, spendono la loro vita lontano dalla loro patria per dedicarsi alle missione dell’evangelizzazione e dello sviluppo umano di altri popoli. In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica prossima, 22 ottobre, vogliamo ricordare alcuni esempi.

“Non ho mai detto che sarebbe stato facile, ma che ne sarebbe valsa la pena”. Questa è una delle frasi più famose attribuite a Don Bosco. E riassume bene il significato di essere un missionario in un altro paese: tanto lavoro, dedizione, superamento di sé e dei propri timori e persino rischio della vita sono parte della scelta di chi parte per la missione alle genti. Ma c’è anche la consapevolezza che tutto questo rende migliore, molto migliore, la vita di molte persone, compresa quella dello stesso missionario.

La prima Spedizione Missionaria Salesiana venne inviata da Don Bosco dall’Italia nella lontana Patagonia argentina nel 1875. Il gruppo dei Salesiani era composto da sei sacerdoti e quattro salesiani coadiutori, con alla guida don Giovanni Cagliero. A loro, Don Bosco chiese: “Cercate anime, ma non danari, né onori, né dignità… Prendete cura speciale degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini”.

In America Latina

Nel primo continente in cui giunsero i missionari salesiani l’obiettivo primario rimane lo stesso di quell’epoca: stare con i giovani poveri e le loro famiglie, offrendo sostegno educativo, umano e spirituale. “Ho avuto la fortuna di conoscere don Luigi Melesi, reduce della prima spedizione ‘Operazione Mato Grosso’ nel 1967 e tanti giovani che partivano per le missioni in Brasile, Ecuador e Bolivia. Parlavano della loro esperienza con gioia, e il mio cuore si entusiasmava nell’ascoltarli. Il contatto con i poveri aveva cambiato il loro modo di pensare! Così ho deciso di partire missionario… Sognavo di spendere la mia vita per i poveri!”, racconta don Ernesto Sirani, missionario italiano in Perù, oggi parroco di 15.000 anime nella parrocchia di San Josè di Ancash, a 2.750 m di altezza nella vallata di Huaylas.

Ma oggi i missionari vengono non solo dall’Italia, né solo dall’Europa, ma da molti paesi, dei cinque continenti. Questo è il caso del sacerdote salesiano Brigildo de Deus, originario di Timor Est, un paese già di suo segnato da guerra e povertà. Ha deciso di essere un missionario grazie alla testimonianza di alcuni sacerdoti salesiani. Uno di essi venne assassinato e in lui nacque la domanda: “se essi hanno dato la loro vita, perché io non posso dare la mia vita al servizio di chi ha bisogno di me?”. Ora sono già 12 anni che serve in Argentina e ritiene che “essere missionario non vuol dire andare a salvare: è stare con la gente, portare un Dio che dà la vita”.

Le sfide in Africa

“Condivisione” è l’essenza dell’attività missionaria del sacerdote salesiano don Nicola Ciarapica, da oltre 25 anni in Africa Occidentale, tra Nigeria e Liberia. Ricorda come fosse impegnativo iniziare a relazionarsi con il popolo africano, prima che capisse che era lì per condividere: “Già era difficile capirsi per la lingua … quanto più capire e accettare il modo nuovo di concepire la vita e la morte, i ruoli e l’importanza nella vita sociale dell’anziano, dell’adulto, del giovane. Questo però mi ha aiutato a capire che un aspetto importante della missione non è tanto nel fare, ma nell’amore che viene richiesto e ci si mette nelle relazioni”.

Questo amore per i destinatari della propria missione è quello che si percepisce anche in un orfanotrofio di Inharrime, Mozambico, dove Suor Lucília Teixeira, delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), vive e lavora da 42 anni. “Le nostre bambine non hanno mamma, né papà, ma hanno trovato una famiglia: loro sono felici di avere noi e noi siamo felici di avere loro, perché la vita salesiana ha senso solo perché loro esistono” racconta.

Il continente africano è stato anche la meta di molte iniziative di volontariato missionario, realizzato da giovani che sono disposti a lasciare le loro comodità per aiutare altra comunità. È in quest’ottica che Guillem Fenollosa Busquets ha partecipato la scorsa estate ad un progetto di volontariato in Zambia. Studente di Meccanica presso l’Istituto Politecnico salesiano a Sarriá, in Spagna, Guillem insieme a 7 altri suoi amici e colleghi scolastici ha messo in pratica le sue conoscenze meccaniche per risistemare un orfanatrofio che ospita 31 ragazze tra i 12 e i 17 anni.

Asia: arrivi e partenze

Simon Mühlbauer, un 19enne tedesco, ha deciso di partecipare al programma “Don Bosco Volunteers” prima d’intraprendere l’università. Ora, oltre ad invitare i suoi amici tedeschi al volontariato missionario, vuole promuove anche un programma inverso, dove i giovani dei paesi in via di sviluppo vengono inviati in Germania, ospiti delle comunità salesiane. E della sua esperienza dice: “nel mio servizio più che insegnare ho appreso, e apprendere è qualcosa che riguarda tutti, indipendentemente dal fatto che tu sia Tedesco o Timorese. In un anno di volontariato missionario impari un nuovo linguaggio, una nuova cultura, condividi le esperienze e impari a trovare amici e amiche di Don Bosco in tutto il mondo”.

“Ho capito che ci sono cose che non possiamo capire solo con l’intelligenza o con il buon senso. Solo la fede ci può illuminare. Solo l’amore può essere la risposta”. Così parla della vita missionaria il chierico salesiano Chihiro Morito, il primo missionario salesiano giapponese in Africa, attualmente in servizio presso la comunità salesiana di Wau, nel Sudan del Sud.

“Sto compiendo il sogno di Dio”, completa il discorso il giovane salesiano in formazione Anthony Leung, originario della Cina. Battezzato da piccolo, è stato praticamente indifferente alla religione fino alla Giornata Missionaria Mondiale del 2008 a Sydney, Australia. “Quando il Papa elevò l’ostia consacrata ebbi la percezione molto forte che mi stava chiamando a seguirLo, a lavorare per Lui. Dopo quel viaggio decisi di entrare nel seminario salesiano”. Attualmente sta svolgendo un periodo di formazione di 2 anni in Sierra Leone. È il secondo missionario nella storia salesiana che proviene dalla Cina.

Progetto Europa

Di solito quando si pensa alle missioni vengono in mente i paesi poveri dell’America, dell’Africa e dell’Asia. Ma c’è grande necessità di sostegno missionario anche in Europa; di testimoni della fede, di entusiasmo e di dedizione: di quello che mette nel suo servizio don Christian Tshala Wika, originario della Repubblica Democratica del Congo, in Africa, attualmente Direttore della casa salesiana di Argenteuil, vicino Parigi.

Quando ha iniziato il servizio missionario si è scontrato “con le reali difficoltà di trovare il mio spazio e il senso della mia presenza”. Poi, nel 2016, durante un incontro con altri missionari nel Vecchio Continente, ha capito che il “Progetto Europa non è un progetto aggiunto o parallelo, ma un rinnovamento del carisma salesiano con i confratelli ai quali ci affianchiamo, è un progetto da costruire insieme a loro”.

Gli stessi dubbi li ha dovuti affrontare anche Giuseppe Liano, salesiano guatemalteco, ora missionario a Gjilan, Kosovo. Quando decise di partire missionario alcuni confratelli gli dicevano: “perché andare fuori, se qui abbiamo parecchio lavoro da fare?”. “È vero, c’è tantissimo da fare – risponde – Però è vero anche che la Congregazione nel mondo è una sola e i giovani ci aspettano ovunque e i confratelli pure. Se la vigna è del Signore, Lui saprà come distribuire i suoi operai. A noi corrisponde fare ciò che Lui chiede, con l’amore che Lui ci dona, lì dove Lui ci vuole e ci invia. E poi penso… Se i primi Salesiani non avessero rischiato quello che avevano per andare oltre, come avremmo noi conosciuto Dio, Don Bosco e la nostra vocazione?”.

Come ha più volte ribadito ai suoi confratelli Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, colui che di Don Bosco oggi è il Successore, “non possiamo dimenticare le nostre origini e la nostra identità carismatica”, quella di una Congregazione missionaria per natura.

Cliccando sul titolo del Comunicato Stampa è possibile accedere all'articolo sul sito e scaricare tutte le foto dei missionari, a fondo pagina.

INTERVIEWS

  • RMG – Préparation, objectifs, défis et perspectives du CG29 : dialogue avec le Régulateur, le père Alphonse Owoudou

    (ANS – RMG) – À quelques jours de l’ouverture du 29ᵉ Chapitre Général (CG29) de la Congrégation Salésienne, le père Alphonse Owoudou, Conseiller pour la Région Afrique-Madagascar et Régulateur du CG29, partage, à travers une interview détaillée, le travail accompli en amont de cet événement, l’esprit qui l’animera et les attitudes nécessaires pour en faire un véritable Cénacle où l’Esprit Saint pourra agir librement pour le bien de la Congrégation, de la mission salésienne et des jeunes du monde entier.

EDITORIAL

  • RMG - Don Bosco : “Un saint fascinant”

    (ANS - Rome) - Don Bosco est peut-être le saint le plus extraordinaire et le plus fascinant que l'histoire ait jamais produit. L'humble œuvre qu'il a lancée pour le bien de ses jeunes pauvres et abandonnés en Italie a produit des résultats stupéfiants ; aujourd'hui, il y a près de 14 000 Salésiens qui travaillent dans 138 pays, et plus de 200 000 membres appartenant aux 32 groupes de la Famille Salésienne dans le monde entier, partageant le charisme de Don Bosco et atteignant les jeunes dans le besoin.

EVENEMENTS

  • Espagne - 33e édition du Prix Edebé de littérature pour enfants et jeunes : voici les gagnants

    (ANS - Madrid) - Les prix pour la 33e édition du Prix Edebé de littérature pour enfants et jeunes ont été décernés à Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), pour son roman « Tres niños tristes y medio unicornio », et à David Lozano (Saragosse, 1974), pour son le roman « La cacería ».

APPROFONDISSEMENT

  • États-Unis – À l'occasion de la Journée Mondiale du Malade, « Salesian Missions » met en lumière ses programmes médicaux pour les personnes dans le besoin à travers le monde

    (ANS - New Rochelle) - « Salesian Missions », la Procure Missionnaire Salésienne de New Rochelle, aux États-Unis, se joint aux organisations catholiques du monde entier pour honorer la Journée Mondiale du Malade. Chaque année, le 11 février, le Pape célèbre cette journée par un message spécial par lequel il invite à la proximité spirituelle et physique avec tous ceux qui sont malades. C'est Saint Jean-Paul II qui a institué cette journée « pour encourager le peuple de Dieu, les institutions sanitaires catholiques et la société civile à être toujours plus attentifs aux malades et à ceux qui prennent soin d'eux ».

LE MESSAGE DU RECTEUR MAJEUR

  • SERVITEURS BONS, FIDÈLES ET COURAGEUX

    LE MESSAGE DU VICAIRE DU RECTEUR MAJEUR, Père Stefano Martoglio

    En cette année jubilaire, dans ce monde difficile, nous sommes invités à nous relever, à nous remettre en route et à parcourir notre chemin d'hommes et de croyants en nouveauté de vie.

Video FR

InfoANS

ANS - “Agence iNfo Salésienne” – est un périodique pluri-hebdomadaire télématique, organe de communication de la Congrégation salésienne, inscrit au Registre de la Presse du Tribunal de Rome, n. 153/2007.

Ce site utilise également des cookies d’autres provenances, pour enrichir l’expérience des utilisateurs et pour des raisons statistiques.En parcourant cette page ou en cliquant sur un de ses éléments, vous acceptez la présence de ces cookies. Pour en savoir davantage ou refuser, cliquez sur l’indication « Autres informations ».