Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2022
L’evento di famiglia per religiosi e laici che si ispirano a Don Bosco raggiunge la 40a edizione
(Roma, 12 gennaio 2022) – Si apre domani, 13 gennaio 2022, la 40a edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS). Un’edizione che si terrà in modalità mista – in presenza a Torino-Valdocco, e con collegamenti digitali – fino a domenica 16 gennaio 2022. Come di consueto, le GSFS metteranno a tema il messaggio che il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco ha consegnato ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana come ispirazione per il nuovo anno – la cosiddetta “Strenna del Rettor Maggiore” – un messaggio che per questo 2022 si richiama a San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della sua morte, e che è sintetizzato nel motto: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.
La finalità delle GSFS è infatti quella ravvivare la Spiritualità Salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite dalla Strenna del Rettor Maggiore, e in spirito di comunione tra i 32 Gruppi che compongono la Famiglia Salesiana.
Quest’edizione 2022 delle Giornate sarà vissuta su due livelli:
– Mondiale, con dirette internazionali dalle ore 13:00 alle ore 15:00 (UTC+1) dal Teatro Grande di Valdocco, a Torino; a questi momenti centrali parteciperà sempre il Rettore Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, affiancato da altri responsabili mondiali di diversi gruppi della Famiglia Salesiana.
– e Regionale, con un programma specifico, ed orari e modalità diverse, elaborati dalle diverse équipe regionali.
Un numero limitato di circa 190 rappresentanti dei diversi gruppi della Famiglia Salesiana, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, avrà poi anche la possibilità di partecipare alle attività che verranno realizzate a livello locale: Eucaristie, Rosario quotidiano, Adorazioni del Santissimo, visite al Museo Casa Don Bosco…
Il programma delle attività mondiali, che verranno tutte trasmesse in diretta da ANS sulla propria pagina Facebook e sul suo canale YouTube, in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese), prevede:
Giovedì 13 si inizierà con la sessione d’apertura, che prevede la presentazione delle Giornate da parte di don Joan Lluís Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana, la conclusione solenne dell’anno dedicato a Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco, e la presentazione della Strenna da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime;
Venerdì 14 l’apice delle attività si raggiungerà con la tavola rotonda sulla spiritualità di San Francesco di Sales da parte di vari esperti della materia: tre salesiani (don Michele Molinar, don Eunan McDonnell e don Giuseppe Roggia), una nota giornalista, Vania de Luca, e suor Maria Grazia Franceschini, dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria, ordine fondato da San Francesco di Sales, affronteranno temi quali: la spiritualità salesiana, l’affinità spirituale tra San Francesco di Sales e Don Bosco, la “grazia dell’unità” nell’estasi di vita e azione, la vita religiosa secondo il santo vescovo, e l’attualità della sua spiritualità per i laici oggi come cammino di santità accessibile a tutti. La giornata sarà completata dall’intervento di don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, sulla santità salesiana.
Sabato 15 verranno trasmesse e commentate le condivisioni dei lavori di gruppo realizzati nei primi due giorni a livello regionale, e saranno presentate due esperienze significative di spiritualità salesiana in azione, una giovanile e una laicale. Per i partecipanti in loco a Valdocco, sabato sarà anche la giornata dell’inaugurazione della mostra per i 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales presso il Museo Casa Don Bosco di Torino.
Domenica 16, infine, spiccano la celebrazione dell’Eucaristia dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, presieduta dal Rettor Maggiore, e il congedo finale.
Merita di essere sottolineato, infine, nell’edizione di quest’anno lo spazio speciale che verrà dedicato ai laici della Famiglia Salesiana, chiamati ad offrire i pensieri della “buonanotte salesiana”.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sui siti www.infoans.org e www.famigliasalesiana.org
La Famiglia Salesiana è una realtà ecclesiale estesa in tutto il mondo che raduna a sé 32 istituzioni religiose e movimenti ufficialmente riconosciuti, ispirati dal carisma e dalla missione apostolica del fondatore San Giovanni Bosco. Essa opera in tutti e 5 i continenti e conta 200mila persone, tra religiosi e laici impegnati.
https://www.infoans.org/pt/item/14460-spirituality-day-of-the-salesian-family-2022#sigProId80e33cede4
GALERIA DE FOTOS
ENTREVISTAS
-
Chile – Ex-Aluno Salesiano pioneiro no combate à doença de Alzheimer
(ANS – Santiago) – O doutor Nibaldo Inestrosa, Ex-Aluno do Instituto Salesiano de Valdívia e ganhador do Prêmio Nacional de Ciências Naturais, é pioneiro e especialista no estudo da doença de Alzheimer, no País. Nesta entrevista, ele nos oferece um panorama dos desafios atuais, mas não sem antes refletir sobre sua experiência educativa no instituto salesiano que frequentou e como isso influenciou seu interesse pela biologia e pela ciência.
EDITORIAL
-
RMG – Dom Bosco – “Santo Fascinante”
(ANS – Roma) - Dom Bosco é talvez o santo mais extraordinário e fascinante que a história produziu. A humilde obra que iniciou na Itália para o bem de seus jovens pobres e abandonados produziu resultados surpreendentes. Hoje são quase 14.000 os Salesianos que trabalham em 136 países; e mais de 200.000 os membros que pertencem aos 32 Grupos da Família Salesiana, e compartilham o carisma de Dom Bosco pelos jovens necessitados.
EVENTOS
-
Itália - Lançamento do curso on-line de Ecologia Integral, edição em inglês
(ANS – Roma) – O ano de 2025 marca o 10º aniversário da «Laudato Si'», a histórica Encíclica do Papa Francisco sobre o cuidado por nossa Casa comum, na qual todas as pessoas de boa vontade foram convidadas a "dialogar sobre como estamos construindo o futuro do planeta" (Laudato Si', 14). No entanto, como o Papa Francisco reconhece na Exortação Apostólica "Laudato Deum", nossas respostas não têm sido adequadas e o mundo em que vivemos está entrando em colapso e pode estar próximo do ponto de... ruptura.
APROFUNDAMENTO
-
RMG – São Francisco de Sales Comunicador: Tudo por Amor
(ANS – Roma) - A figura de São Francisco de Sales, escolhida por Dom Bosco como exemplo de comunicador, ensina que comunicar é uma questão de coração. Na sua expressão «Tudo na Igreja é amor: tudo vive no amor, por amor e de amor», compreende-se a sua revolução na maneira de comunicar, e como a comunicação se torna fecunda quando permite a comunhão e a troca de experiências num caminho de acompanhamento e colaboração no projeto de Deus.
MENSAGENS DO REITOR-MOR
-
O TEMPO, QUE PRESENTE!
A MENSAGEM DO VIGÁRIO DO REITOR-MOR,
Pe. Stefano MartoglioO início do novo ano, na nossa liturgia, é iluminado pela antiquíssima bênção com que os sacerdotes israelitas abençoavam o povo: “O Senhor te abençoe e te proteja. O Senhor faça brilhar sobre ti a sua face e te seja favorável. O Senhor volte para ti os seus olhos e te conceda a paz”