Italia - Capitolo Generale 29: Un Inizio Promettente per il Lavoro dei Capitolari

23 luty 2025
There is no translation available.

(ANS – Torino) – La giornata di sabato 22 febbraio ha segnato un momento cruciale per il Capitolo Generale 29, che ha potuto avviare i propri lavori con decisione ed efficacia. Tra le prime azioni concrete, i Capitolari hanno approvato il Regolamento con una larga maggioranza: i voti contrari al testo complessivo sono risultati inferiori rispetto a quelli espressi sulle singole parti che lo compongono. È stato inoltre accolto, con alcune puntualizzazioni, lo Strumento di lavoro derivato dalla relazione che aveva accompagnato l’indizione del Capitolo, presentata dal Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime.

Per i Capitolari, questo è stato il preludio al confronto sui temi centrali da affrontare nel Capitolo, un percorso che ha richiesto, già nella prima settimana, di definire il contesto adeguato entro cui sviluppare discussioni e avanzare proposte.

Un momento chiave si è verificato tra venerdì e sabato, quando alcuni Capitolari hanno evidenziato come la composizione iniziale delle Commissioni ricalcasse una suddivisione per gruppi linguistici. Questo approccio, pur comprensibile, rischiava di limitare il confronto tra esperienze e realtà culturali diverse, concentrandosi invece su contesti omogenei.

Grazie all’intervento della Commissione Generale, presieduta da don Stefano Martoglio, e alla piena disponibilità dei Capitolari di modificare il programma della giornata, è stato possibile rivedere la struttura delle Commissioni. La riorganizzazione ha portato alla creazione di 6 gruppi (rispetto ai 5 iniziali), con un limite di 50 membri per ciascuno. Inoltre, è stato chiesto agli stessi Capitolari di interagire maggiormente tra loro, sfruttando la conoscenza di una seconda lingua per garantire una maggiore interazione e scambio.

“È un risultato che corrisponde pienamente all’insegnamento delle Letture di ieri”, ha dichiarato don Alphonse Owoudou, Regolatore del CG29. “In questo modo si favorisce lo scambio, superando le barriere che non sono prevalentemente linguistiche, ma culturali”.

Questa apertura segna una delle caratteristiche distintive di questo Capitolo Generale e potrebbe rappresentare un passo decisivo per il futuro. Se i lavori saranno in grado di mantenere questa dinamica di scambio e confronto, il CG29 potrà distinguersi come un momento di vero rinnovamento ispirato dal Signore.

A rafforzare questa direzione è stata anche l’omelia della celebrazione eucaristica presieduta da don Carmine Arice, Superiore Generale della Società dei Sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Durante la sua riflessione, ricordando un incontro con don Domenico Machetta, SDB, don Arice ha sottolineato: “Il problema dei problemi è l’amore vicendevole. L’unità della comunità è il bersaglio del Male. Ci siano pure opere che funzionano bene, ma non sono queste a dare fastidio a Satana: è chi si umilia davanti al proprio fratello che scuote il Principe del Male”. Ha poi concluso invitando a vivere la stima reciproca come preghiera, accogliendo le novità dello Spirito Santo e trasformandosi “da estranei ad amici”.

Con questa prima riorganizzazione e un clima di collaborazione e apertura, i Capitolari si apprestano ad affrontare le molteplici sfide che li attendono. Il percorso avviato sembra promettente e pone le basi per un Capitolo Generale orientato non solo al confronto, ma anche alla costruzione di una visione condivisa, capace di rispondere alle esigenze del tempo presente.


Le Sei Commissioni e i loro Coordinatori

Ecco l’elenco delle sei commissioni, con i rispettivi membri e incarichi:

Commissione 1: INGLESE 1

  • Presidente: McDonnell Eunan
  • Segretario: Gunther Travis
  • Relatore: Simon Leonhard Härting
  • Comunicazione: Lourdusamy Don Bosco
  • Redazione: Fidel Maria Orendain

Commissione 2: INGLESE 2

  • Presidente: Stanislaus Swamikannu
  • Relatore: Ashley Miranda
  • Segretario: John Alexander
  • Comunicazione: Dominic Tran
  • Redazione: Gregory Bicomog

Commissione 3: ITALIANO-INGLESE

  • Presidente: Reinhard Gesing
  • Relatore: Eric Cachia
  • Segretario: Edoardo Gnocchini
  • Comunicazione: Peter Rinderer
  • Redazione: Francesco Marcoccio

Commissione 4: FRANCESE-ITALIANO (Sala Mamma Margherita)

  • Presidente: Daniel Federspiel
  • Relatore: Guillermo Luis Basañes
  • Segretario: Kolotcholoma Denis Soro
  • Comunicazione: Roland Mintsa
  • Redazione: Xavier De Verchère

Commissione 5: PORTOGHESE-ITALIANO (Sala Ricaldone)

  • Presidente: José Aníbal Milhais Pinto Mendonça
  • Relatore: Tarcízio António de Castro Morais
  • Segretario: João da Silva Mendonça Filho
  • Comunicazione: Francisco Inacio Vieira Junior
  • Redazione: Roberto Dal Molin

Commissione 6: SPAGNOLO-ITALIANO

  • Presidente: Marcelo Alfonso Farfán Pacheco
  • Relatore: Leonardo Mancini
  • Segretario: Claudio Esteban Cartes Andrades
  • Comunicazione: Filiberto González Plasencia
  • Redazione: Pierfausto Frisoli
 

InfoANS

ANS - “Agencja iNfo Salezjańska” - jest periodykiem wielotygodniowym telematycznym, organem komunikacji Zgromadzenia Salezjańskiego, zapisanym w Rejestrze Trybunału Rzymskiego pod nr 153/2007.

Ta witryna używa plików cookies także osób trzecich w celu zwiększenia pozytywnego doświadczenia użytkownika (user experience) i w celach statystycznych. Przewijając stronę lub klikając na któryś z jej elementów, wyrażasz zgodę na korzystanie z plików cookies. Chcąc uzyskać więcej informacji w tym względzie lub odmówić zgody, kliknij polecenie „Więcej informacji”.