Etica dell’animatore formatore vocazionale
Wyróżniony

19 styczeń 2021
There is no translation available.

La grande sfida nel contesto della postmodernità e della crisi antropologica che la caratterizza richiede una riflessione etica profonda. Nessuna sopravvivenza del nostro pianeta può verificarsi senza un ethos globale. I valori propri dell’animazione-formazione vocazionale hanno un rapporto fondante con la fede cristiana, ma riconoscono anche il valore umanizzante di numerosi documenti internazionali come punti di riferimento fondanti il diritto internazionale che possono rinforzare la nostra visione etica del mondo e della vita.

Il servizio alle vocazioni opera essenzialmente e intenzionalmente per una società più rispettosa dei diritti degli individui e dei gruppi, e quindi la difesa e la promozione di tali diritti sono parte integrante del lavoro dell’animazione-formazione vocazionale.

Il richiamo ai valori etici come fondamento dell’attività umana e dei rapporti tra gli uomini ha una necessaria, diretta e profonda ricaduta sull’essere e sulla formazione dell’operatore vocazionale. In virtù di quest’atteggiamento di onestà, trasparenza, disposizione non violenta e impegnata nella costruzione sociale, egli deve avere una visione fiduciosa e positiva dell’uomo singolo che si traduce in responsabilità etica per l’altro.

L’etica professionale postmoderna si configura attorno ad alcuni aspetti particolari quali la crisi d’autorità, il dibattito attorno all’universalismo/relativismo/pluralismo e l’importanza del rispetto della libertà individuale. In particolare, i codici deontologici sono nati con una pretesa universale, cercando di definire un comportamento «corretto» in modo universale.

L’obiettivo di questo testo, opera di don Mario Oscar Llanos, SDB, Decano di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS), è quello di approfondire questa prospettiva nella configurazione di una persona impegnata nel servizio vocazionale, coerente con la visione etico-antropologica propria dell’epoca contemporanea e della «visione vocazionale» dell’uomo.

Editrice LAS, 286 pagine

Ulteriori informazioni

InfoANS

ANS - “Agencja iNfo Salezjańska” - jest periodykiem wielotygodniowym telematycznym, organem komunikacji Zgromadzenia Salezjańskiego, zapisanym w Rejestrze Trybunału Rzymskiego pod nr 153/2007.

Ta witryna używa plików cookies także osób trzecich w celu zwiększenia pozytywnego doświadczenia użytkownika (user experience) i w celach statystycznych. Przewijając stronę lub klikając na któryś z jej elementów, wyrażasz zgodę na korzystanie z plików cookies. Chcąc uzyskać więcej informacji w tym względzie lub odmówić zgody, kliknij polecenie „Więcej informacji”.